Tante novità in arrivo al Multiplex Super 8, attesa per “L’uomo del labirinto”

CAMPIGLIONE DI FERMO - "L'Uomo del Labirinto", film scritto e diretto da Donato Carrisi, è la storia di Samnatha Andretti (Valentina Bellè), una ragazza rapita mentre si recava a scuola durante una mattina di inverno.

 

 

Nuove uscite cinematografiche al Multiplex Super 8 di Campiglione di Fermo. Oltre alle uscite di successo come Maleficent 2 e Downtown Habbey sono tante le novità in arrivo sul grande schermo.

Finché morte non ci separi, il film diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, è la storia di Grace (Samara Weaving), una giovane sposa che si unita in matrimonio con Alex (Mark O’Brien), erede della famiglia Le Domas, ricca dinastia fondatrice dell’impero dei giochi da tavola. Durante la sua prima notte di nozze viene invitata a partecipare a una tradizione familiare: il nuovo arrivato deve prendere parte a un gioco, in questo caso nascondino, contro il resto della casata. Ben presto il rito si rivelerà essere una terrificante caccia all’uomo.
Le Domas, infatti, sono convinti che se non uccidono il nuovo membro prima dell’alba, una terribile maledizione si abbatterà su di loro; se, invece, Grace sopravvive alla prima notte di nozze, allora può restare in famiglia. Il gioco ha inizio, riuscirà la neo sposina a vincere la partita contro la morte?

L’Uomo del Labirinto, film scritto e diretto da Donato Carrisi, è la storia di Samnatha Andretti (Valentina Bellè), una ragazza rapita mentre si recava a scuola durante una mattina di inverno. L’investigatore privato Bruno Genko (Toni Servillo) viene incaricato dalla famiglia di ritrovare la figlia, ma ogni tentativo è sembrato invano. Quindici anni dopo la ragazza si risveglia in un letto d’ospedale, è cosciente, ma non ricorda dove ha trascorso l’ultimo periodo, né dove è stata o cosa le è accaduto. Insieme a lei c’è un profiler, il dottor Green (Dustin Hoffman), con il compito di sostenerla e aiutarla a recuperare la memoria così da riuscire a individuare e catturare chi l’ha tenuta prigioniera negli ultimi anni. La caccia al mostro, però, non avverrà nel mondo reale, come una comune indagine, ma nella mente della ragazza. Al tempo stesso Genko, venuto a sapere che Samantha è riapparsa, si sente in debito con lei e tenta di ricostruire gli eventi per risalire al suo sequestratore. Nonostante i suoi intenti, quella dell’investigatore è una corsa contro il tempo, dal momento che un medico gli ha comunicato che gli restano solo due mesi di vita. E, per uno strano scherzo del destino, i mesi sono scaduti proprio il giorno in cui Sam è riapparsa dalle tenebre dell’oblio. Chi tra Genko e il dottor Green riuscirà a trovare per primo la verità? Ma siamo sicuri che, alla fine di tutto, ci sia un’unica verità? Questa indagine, infatti, non è poi così semplice, qualcuno sta mentendo per nascondere un segreto. Un indagine che somiglia al labirinto mentale di Sam, fatto di corridoi e porte, ognuna delle quali nasconde un enigma o un inganno.

Vicino all’Orizzonte, film diretto da Tim Trachte, è tratto dall’omonimo romanzo di Jessica Koch ed è una commovente storia di amicizia, coraggio e fiducia. Racconta cosa accade a Jessica (Luna Wedler), da poco 18ene con un futuro ricco di possibilità davanti a sé. Un giorno incontra Danny (Jannik Schümann), bello, affascinante e sicuro di sè, che dietro una facciata da ragazzo perfetto nasconde un doloroso segreto. Jessica rimane sin da subito affascinata dal giovane dall’oscuro passato. Tra i due scatta la scintilla e un sentimento puro li travolge, tanto che ben presto diventa chiaro a entrambi che è ormai impossibile sottrarsi all’amore; la dura corazza di Danny va in mille pezzi, rivelando la verità dolorosa che il ragazzo si porta dietro e che abbatte ogni certezza.
Jessica capisce che il futuro che sogna insieme al suo amato forse non sarà mai realizzabile, ma non vuole rinunciare a Danny e alla loro relazione, difficile da portare avanti, ma al tempo stesso mossa da un sentimento profondo. È così che la ragazza si ritrova di fronte a una scelta: rinunciare a quella che sembra essere la sua anima gemella o combattere per ogni inebriante secondo di felicità?

Tutto il mio folle amore, film diretto da Gabriele Salvatores, è ambientato a Trieste, dove vive Vincent (Giulio Pranno), un sedicenne chiuso in un universo tutto suo, affetto da una forma di autismo e da un disturbo della personalità sin dalla nascita. Proprio a causa della sua situazione, questi ultimi sedici anni non sono stati facili per nessuno, né per il ragazzo stesso né per sua madre Elena (Valeria Golino), che ha dovuto confrontarsi giorno dopo giorno con i problemi causati dai disturbi del figlio. Ad aiutare la donna è arrivato col tempo il suo compagno, Mario (Diego Abatantuono), che ha trattato sin da subito il giovane come suo figlio, adottandolo. Quello che si viene a creare nella famiglia è una sorta di equilibrio, seppur molto precario, nel quale i due adulti riescono tra alti e bassi a gestire Vincent. In questa situazione delicata irrompe una sera Willi (Claudio Santamaria), padre naturale del giovane e cantante squattrinato, che ha abbandonato Elena nel momento stesso in cui ha saputo che era incinta. In procinto di partire per un tour nei Balcani, l’uomo vuole conoscere il figlio che non ha mai visto, ma non immagina neanche lontanamente la situazione che si ritroverà davanti. Vincent, però, vede nel padre e nel suo furgone un tentativo di fuga e, nascosto nel veicolo, parte insieme a Willi, all’insaputa di quest’ultimo. L’occasione permette ai due di conoscersi meglio e approfondire quel legame di sangue che hanno ignorato per sedici lunghi anni. In questo viaggio nei Balcani e nei sentimenti, Willi e Vincent avranno modo di confrontarsi e parlare, così come Elena e Mario, partiti alla ricerca del figlio.

Scary Stories to Tell in the Dark, il film diretto da André Øvredal, è ambientato negli Stati Uniti durante il 1968, anno burrascoso nel quale tira un’irrequieta aria di cambiamento. Ma i tumulti che invadono l’America sembrano non toccare affatto la piccola cittadina di Mill Valley, sulla quale da diverse generazioni si distaglia l’oscura ombra dei Bellows, la cui dimora sorge ai margini della cittadella. Qui vive Sarah Bellows, che nasconde orribili segreti e ha alle spalle una vita straziante e angosciosa. La donna esorcizza la sua dolorosa esistenza nella stesura di un libro, un’antologia di racconti dell’orrore.

Una sera Stella (Zoe Colletti), Ramon (Michael Garza), Chuck (Austin Zajur) e Auggie (Gabriel Rush) decidono di visitare la villa Bellows, divenuta celebre come casa stregata dopo che Sarah, accusata dell’omicidio di diversi bambini, si è tolta la vita. Durante l’esplorazione i quattro adolescenti assistono ad alcuni strani eventi ed entrano in possesso del manoscritto di Sarah, che Stella decide di portare a casa. Ben presto sul libro iniziano ad apparire nuove storie, che hanno come protagonisti gli amici della giovane. Nello stesso tempo a Mill Valley spariscono misteriosamente alcuni ragazzi della città, i cui nomi sono riportati nelle storie dell’orrore. Stella e i suoi amici iniziano a convincersi che la causa della scomparsa sia proprio nascosta nel libro di Sarah e la paura crescerà quando anche i loro nomi compariranno tra i racconti.

One Piece: Stampede, diretto da Takashi Otsuka, è il quattordicesimo film ispirato alla celebre serie manga One Piece ideata da Eiichiro Oda, che è anche lo sceneggiatore del lungometraggio. Cappello di Paglia e la sua ciurma si accingono a festeggiare un grande evento fatto dai pirati per i pirati, la Fiera mondiale del Pirata. Ricevuto l’invito direttamente dall’organizzatore di feste di nome Buena Festa, la banda giunge al party glamour che raduna i pirati di tutto il mondo. Tutti questi filibustieri, però, sono spinti a partecipare da un unico grande obiettivo: ottenere l’ambito tesoro di Gold Roger, il Re dei Pirati. Eppure la missione non sarà semplice, perché le intenzioni di Festa sono ignote ai più così come le trappole che ha disseminato qua e là. Con l’inizio dei festeggiamenti si dà il via alla conquista del tesoro, chi riudirà ad accaparrarselo?

SCOPRI TUTTI I FILM IN PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER 8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti