Si alza il sipario su Tir-Teatri in Rete,
ecco tutti gli spettacoli in programma

TEATRO - Sono 42 gli spettacoli su tre province. Nel Fermano a Fermo, Montegiorgio, Montegranaro e Porto San Giorgio. Torna il più grande e longevo circuito di teatro per l'Infanzia e la Gioventù

“Si alza il sipario sulla stagione 2019-2020 di Tir-Teatri in Rete, che, con le sue trentaquattro edizioni realizzate, è il più grande e longevo circuito di teatro per l’Infanzia e la Gioventù nella parte sud della Regione Marche. Sono tre le province coinvolte e nove i Comuni dove verrà effettuata l’attività: Fermo, Montegiorgio, Montegranaro e Porto San Giorgio per la provincia di Fermo,  Civitanova Marche, Monte San Giusto e Treia dalla provincia di Macerata, e Comunanza e Grottammare da quella di Ascoli Piceno”. E’ l’annuncio degli organizzatori del cartellone, con in testa Marco Renzi.

Marco Renzi

Tir-Teatri in Rete è parte di un progetto più grande che si chiama TRaME-Teatro Ragazzi Marche Experience e ne costituisce l’azione invernale. L’altra, quella estiva, si sviluppa attraverso ‘Marameo-festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi’, manifestazione che occupa tradizionalmente i mesi di giugno, luglio e agosto, per concludersi in settembre con il progetto di teatro e solidarietà Teatri Senza Frontiere, iniziativa che vuole creare le condizioni affinché l’esperienza e il piacere di condividere l’emozione di uno spettacolo teatrale possa essere portata anche a quei ragazzi che per diverse ragioni non ne avrebbero alcuna opportunità.
“Il mondo in cui siamo immersi – continuano dall’organizzazione – galleggia in un mare di virtualità: televisione, computer, telefonini e social prendono oramai gran parte del nostro tempo, forse anche troppo, ed è fondamentale, ai fin di un riequilibrio, poter offrire alle nuove generazioni occasioni di incontro con espressioni vive come quelle che solo il teatro sa dare.

Quarantadue sono gli spettacoli in programma che verranno presentati nel periodo che va dal mese di novembre 2019 a quello di maggio 2020.

Le anime di Tir-Teatri in Rete saranno come sempre due: da una parte scuole ed insegnanti che andranno a Teatro di mattina, affinché lo spettacolo possa essere un momento non solo di intrattenimento ma anche e soprattutto di conoscenza, di crescita e di interazione con la didattica, dall’altra stagioni vere e proprie di Teatro per Famiglie, il sabato o la domenica pomeriggio, dove al Teatro si va consapevolmente ed insieme, dove lo spettacolo diventa un momento importante da condividere, dove si partecipa, ci si identifica e si vivono con i genitori e la famiglia avventure straordinarie. In questo senso Tir è stato un punto di riferimento e ha svolto un ruolo da apripista, convincendo le varie amministrazioni comunali sull’opportunità di affiancare stabilmente alle tradizionali stagioni di Prosa anche cartelloni di teatro rivolti ai più piccoli, stagioni con uguale dignità e servizi proposti. Se oggi il nostro territorio può vantare un’offerta ricca e diversificata e se quasi ogni Comune che possiede un teatro promuove spettacoli per bambini e famiglie, gran parte di questo merito va certamente iscritta a Tir-Teatri in Rete che dal 1987, ininterrottamente, e per primo ad aver cominciato, promuove il teatro per l’infanzia e la gioventù.

Durante il lungo inverno, dal 17 ottobre al 4 aprile, ogni domenica, nei vari teatri ci saranno programmazioni di teatro per bambini e famiglie, sarà una festa, un’occasione di incontro, di socialità e di crescita. Ci saranno anche appuntamenti il sabato pomeriggio, con combinazioni teatro+cena che consentiranno alle famiglie di andare insieme al ristorante dopo lo spettacolo a prezzi calmierati e alla portata davvero di tutti. Bambini, genitori, nonni, famiglie, questo ancora una volta il focus di un progetto straordinario che ha attraversato le generazioni e che vede oggi tornare a teatro quei ragazzi che 34 anni fa vi si sono affacciati per la prima volta, arrivano con i loro figli, disegnando un cerchio che certamente sta nello spettacolo ma con altrettanta certezza ci sentiamo di dire che sta anche nel vivere civile, nella cultura, nella formazione.

Tutto il progetto è coordinato da Proscenio Teatro per la direzione artistica di Marco Renzi, operatore storico del teatro ragazzi in Italia, con all’attivo oltre quarant’anni di attività e una serie importante di progetti di rilevanza nazionale che ha ideato, diretto e che ancora proseguono il loro cammino: Marameo, Premio Nazionale Otello Sarzi, Palla al Centro-Vetrina del Centro Italia, Teatri Senza Frontiere, I Teatri del Mondo, Tir-Teatri in Rete. Ha inoltre scritto e diretto 35 spettacoli e pubblicato 13 libri per diverse case editrici nazionali.

Lo slogan che accompagna l’edizione 2019-20 del progetto è ‘Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieremo’, a rafforzare l’idea di un’esperienza forte e complessa come quella teatrale, da condividere insieme: con la famiglia, qualunque sia la sua conformazione, con i nonni, gli amici e la scuola. Sul sito www.proscenioteatro.it i programmi di tutti i Comuni completi di costi, offerte e promozioni”.

oznor


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti