Torna il Porto degli autori:
nove appuntamenti
con la letteratura

PORTO SAN GIORGIO - Al via la seconda edizione, si parte con Mariolina Venezia, autrice dei romanzi da cui è tratta la serie Rai di Imma Tataranni

Nove appuntamenti, tra ospiti di respiro nazionale ed autori locali, per una rassegna che partirà la prossima settimana per arrivare fino alla primavera. La letteratura approda in terra sangioregese con Il porto degli autori, seconda edizione del cartellone promosso dall’assessorato alla cultura, sotto la direzione artistica di Francesco Rapaccioni e con la collaborazione della libreria Mondadori.

“Sarà una seconda edizione sulla falsariga della prima – nota l’assessore Elisabetta Baldassarri – non ci sarà un particolare filo conduttore, alterneremo autori di rilievo nazionale e locale, sfrutteremo tre locali della città. Non escludiamo che il programma, in corso d’opera, possa offrire altre sorprese ed arricchirsi con nuovi ospiti. E’ una rassegna in cui credo molto, con un calendario strutturato, il cui valore è stato risconosciuto anche dalla Regione che ha concesso un contributo. Il nostro è un popolo molto informato ma poco formato e iniziative culturali di questo genere aiutano”.

“Il filo conduttore è semplicemente la lettura, la voglia di stimolare un confronto pacato e sereno – aggiunge il direttore artistico Rapaccioni – Ci piace l’idea di alternare nomi di richiamo nazionale e talenti del territorio. Avremo un’autrice sulla cresta dell’onda come Mariolina Venezia, che abbiamo voluto per l’apertura, abbiamo pensato ad un doppio appuntamento con Andrea Maggi, coinvolgendo le scolaresche. I possibili appuntamenti fuori cartellone sono legati alle novità del mondo dell’editoria, se arriveranno nuove uscite interessanti, potremmo proporre qualcosa in più”. Partner degli incontri letterati è Mondadori bookstore, con la titolare Mirela Agalliu.

Il programma: si parte venerdì 15 novembre, alla sala Imperatori alle 21, con Mariolina Venezia. E’ uno degli appuntamenti più attesi,vista la popolarita dell’autrice. Dai suoi romanzi editi da Einaudi è infatti tratta la serie in onda con grande successo su Rai Uno, Imma Tataranni sostituto procuratore. Il 30 novembre spazio invece ad un autore sangiorgese: sarà biblioteca civica ad ospitare Nicola Quondamatteo, autore di Non per noi ma per tutti, di edizioni Asterios. Il 13 dicembre toccherà a Carla Maria Russo, alla sala Imperatori, parlare di Una storia privata – La saga dei Morando (Piemme). Doppio appuntamento a gennaio con Andrea Maggi. Il 19 alla sala Imperatori alle 17 interverrà sul volume Educhiamoli alle regole; la mattina successiva incontrerà invece all’auditorium Aylan Kurdi le scolaresche sul volume Guerra ai prof. Maggi, oltre all’attività di scrittore, è noto per il ruolo di protagonista nella fiction Rai Il collegio.

Si prosegue l’8 febbraio con Christina Pacella, autrice de La bambina che salvò il mondo, edito da Zefrito, e con Enrico Galliano, il 29 febbraio, con Più forte di ogni addio. Ultimi appuntamenti ad inizio primavera. Il 21 marzo arriva Jean Leonard Touadì, intellettuale, scrittore ed ambasciatore Fao. La chiusura il 7 aprile con Lorenzo Bonanni, che alla biblioteca comunale presenterà La società buffa.

“Il Porto degli autori è una brillante intuizione di Francesco Rapaccioni e dell’assessore Baldassarri – la conclusione del sindaco Nicola Loira – L’idea è fare di Porto San Giorgio un approdo culturale moderno, dinamico. Qui si fa tanta cultura, in uno stile che riteniamo adeguato alle caratteristiche della città. Tante manifestazioni rimangono ferme all’anno zero, se siamo alla seconda edizione significa che la rassegna ha riscosso interesse ed ha intrapreso la strada giusta. Mi fa piacere sia stato coinvolto anche un nostro giovane concittadino, Nicola Quondamatteo. Un plauso a Mirela e alla libreria Mondadori, che assolve al meglio il compito di una libreria: non solo vendere, ma promuovere cultura. Da rimarcare anche il ruolo della biblioteca civica come parte attiva, spero sia l’opportunità per attirare in questo spazio importante di Porto San Giorgio anche frequentatori non abituali”.

P.Pier.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti