“Solidarietà e vicinanza per Liliana Segre a nome della comunità marchigiana”. L’ha ribadito il presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, nel corso di un incontro a Palazzo delle Marche con Manuela Russi, presidente della Comunità ebraica di Ancona.
“Nell’ultimo periodo la senatrice a vita, superstite dell’Olocausto, è stata oggetto – comunicano, con una nota stampa, dalla Regione – di numerosi episodi di matrice antisemita e la condanna esplicita a quanto accaduto è stata rappresentata in una mozione sottoscritta da Mastrovincenzo e da altri consiglieri (Busilacchi, Rapa, Micucci, Urbinati, Bisonni, Maggi), che sarà discussa nelle prossime settimane dell’Assemblea legislativa e che è stata consegnata ufficialmente alla Russi”.
“Continueremo a portare avanti con convinzione – ha sottolineato Mastrovincenzo – il nostro lavoro di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini, affinché sia possibile contrastare episodi che fomentano un persistente clima di odio e di intolleranza e che, purtroppo, sono sempre più frequenti anche nelle Marche”.
Un messaggio particolare, come ha ribadito il presidente, “è rivolto ai giovani e con loro, come ho evidenziato nel corso della Giornata dell’infanzia, vogliamo stringere un patto generazionale, che facendo tesoro del passato e della memoria sappia costruire le basi per un futuro di civile convivenza e di democrazia. Da parte della Russi il ringraziamento per la costante vicinanza espressa dal Consiglio in numerose occasioni e l’annuncio che alla Giornata della memoria, in programma per gennaio, sarà presente Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati