Il sindaco Pietro Cesetti
“I fondi ministeriali, stanziati per diversi Comuni tra i quali Magliano di Tenna, per un ammontare di 50.000 euro, destinati all’innovazione in campo energetico, saranno utilizzati dall’amministrazione per l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti di edifici pubblici. Tale sistema garantirà una autonomia e, forse un surplus, di energia da reimmettere nel circuito generando un guadagno anche se non stratosferico”. L’annuncio arriva direttamente dal sindaco Pietro Cesetti. Dunque per il Comune che rappresenta e guida, in arrivo migliorie in campo energetico.
“La struttura sarà posizionata sul tetto della scuola primaria e fornirà energia anche alla ex sala consiliare oggi destinata a sala polivalente, nella quale si tengono anche corsi di ginnastica per anziani e convegni, alla scuola materna e alla sede del progetto ‘Scuola Plus’, al dopo scuola nonché della Protezione Civile. L’impresa aggiudicataria, la Electric Palmar snc, è del comprensorio, conosciuta ed affidabile e ciò non può che essere un fatto positivo. Quello dell’abbattimento dei costi del consumo energetico è un impegno costante per Magliano, come del resto – rimarca il sindaco – dovrebbe essere di ogni virtuosa amministrazione ed è in questa direzione che la giunta comunale di Magliano di Tenna sta fattivamente operando”.
Ma non solo pannelli. “Sempre sotto questo aspetto, l’attuale amministrazione sta portando a compimento, e si è ad un passo dall’inizio dei lavori, un altro progetto: la sostituzione dell’attuale sistema di illuminazione pubblica con una più moderna, funzionale, ed economicamente vantaggiosa illuminazione a led nelle principali strade cittadine. La sostituzione dei vecchi sistemi di illuminazione a incandescenza con il moderni led riguarderà il tratto della statale 210 che insiste sul comune di Magliano di Tenna, via Indipendenza, zona Le Grazie e la strada in località Le Prese.
Naturalmente, questa è da considerarsi solo una prima fase di una operazione tendente a sostituire nel tempo tutta la antiquata e onerosa, in termini di consumo e manutenzione, illuminazione pubblica con lampadine tradizionali.
Per ultimo ma, come dicono gli inglesi, non per questo meno importante, gli amministratori di Magliano, stanno portando a conclusione un progetto per fornire il loro territorio di una generalizzata connessione internet a banda larga. La Open Fiber SpA, ditta partecipata dall’Enel e Cassa Dd.Pp. se ne occuperà della realizzazione avendo vinto il bando. Una particolarità: il comune di Magliano possiede e gestisce in esclusiva ed in tutto il suo territorio, un suo servizio elettrico, e la rete in fibra che si andrà a creare dovrebbe utilizzare per i propri cablaggi i sottoservizi dell’azienda comunale. Attualmente, quindi si è in fase di ‘fine tuning’ progettuale per permettere il posizionamento della fibra necessaria a portare nel territorio ‘internet superveloce’ utilizzando le infrastrutture esistenti, generando in questa maniera anche un risparmio nelle spese di realizzazione dell’opera. La rete, una volta ultimata, servirà tutti gli edifici pubblici di Magliano di Tenna, tutte le zone e contrade ed inoltre, sarà naturalmente disponibile per privati e aziende del luogo entro il prossimo anno 2020. Queste ultime, saranno così in condizione di competere ad armi pari, per quanto riguarda il volume del traffico dati gestito e di velocità di trasmissione, con ditte concorrenti, che operano in territori limitrofi, e che già da tempo usufruiscono della cosiddetta banda larga”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati