Il fiume Aso e il suo territorio sono al centro dell’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, di mercoledì prossimo alla Cantina sociale di Montalto Marche, alle ore 17, che vedrà sedersi al Tavolo con la Regione i sindaci di tredici Comuni della media e bassa Valle dell’Aso, insieme ad altri soggetti, pubblici e privati, firmatari del Contratto di Fiume (CdF).
“I comuni di Altidona (ente capofila), Campofilone, Carassai, Lapedona, Moresco, Monterubbiano, Monte Vidon Combatte, Monte Rinaldo, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Ortezzano, Pedaso e Petritoli, insieme agli altri soggetti sottoscrittori, si ritroveranno, infatti, per fare il punto della situazione locale alla presenza della dirigente per la tutela delle acque e la difesa del suolo e della costa, Stefania Tibaldi.
A circa due anni e mezzo dalla prima assemblea plenaria partecipata, sindaci, cittadini e associazioni locali presenteranno i primi risultati dei lavori svolti in tema di agricoltura (qualità delle acque, dei suoli e delle produzioni agricole), rischio ambientale (tutela idrogeologica, prevenzione dei rischi e riqualificazione fluviale) e valorizzazione del patrimonio identitario, fruizione del paesaggio e turismo sostenibile. Il CdF si caratterizza come un processo partecipativo, aperto e inclusivo, di governo del territorio a cui tutti sono chiamati a partecipare. A cominciare dalla scuola, che quest’anno è protagonista con il ‘Contratto di Fiume dei Ragazzi’: un percorso didattico di conoscenza dell’ambiente fluviale che, iniziato con la giornata di educazione ambientale di ‘Puliamo il mondo… a partire dal Fiume Aso’, si concluderà con il concorso nelle scuole per l’ideazione del logo del CdF.
L’incontro, che rientra nelle iniziative regionali sui contratti di fiume, ha l’obiettivo di raccogliere le esigenze locali, di fare il punto sullo stato di attuazione dell’analisi conoscitiva e del piano strategico di intervento sul territorio, di verificare infine la possibilità di attivare, da parte della Regione, misure e azioni di sostegno e di indirizzo ai percorsi già avviati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati