Porto Sant’Elpidio firma il Patto
per il clima e l’energia, obiettivo
-40% di CO2 in 10 anni

PORTO SANT'ELPIDIO - Dopo aver approvato l'adesione al progetto della Commissione europea, il Comune si affida ad un docente della Politcenica per il Piano d'azione per l'energia sostenibile

Dopo aver sottoscritto in Consiglio comunale l’adesione al Patto dei sindaci per il clima e l’energia, Porto Sant’Elpidio deve decidere ora

come realizzare concretamente questo impegno. Il progetto è partito dalla Commissione europea e punta a coinvolgere le comunità locali in iniziative per ridurre le emissioni di CO2 e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. In concreto, entro il 2030 i Comuni aderenti si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030, attraverso l’efficienza energetica e il maggior impiego di fonti di energia rinnovabili ed accrescere la capacità di adattamento ai cambiamenti.

Ogni ente deve preparare un inventario delle emissioni prodotte ed una valutazione di rischi e vulnerabilità, oltre a presentare un piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima. Ogni due anni andrà anche presentato un rapporto sulle attività portate avanti ed i risultati prodotti.Per effettuare questa progettualità, il Comune si è affidato al dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche dell’Università Politecnica delle Marche. L’elaborazione del piano sarà affidata al prof. Costanzo Di Perna, docente di fisica tecnica ambientale alla Politecnica di Ancona, per una somma di 5.000 euro. L’insegnante dovrà elaborare un piano che comprenda lo studio delle analisi energetiche ed ambientali del territorio, per pianificare le azioni da intraprendere, tese all’abbattimento delle emissioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti