Si accendono i tradizionali falò per la Venuta

Fermo - I tradizionali falò per la Madonna di Loreto hanno illuminato la notte

Falò Madonna 2019

di Maria Elena Grasso

Rinnovato l’appuntamento con le tradizioni, quelle che scaldano il cuore e l’animo. Il 9 dicembre ricorre l’accensione del falò alla Madonna di Loreto e il centro storico di Fermo ha riscoperto il piacere di unire la memoria e la fede.

Più di centocinquanta fedeli hanno partecipato al momento di preghiera che si è svolto nel cortile del Centro Educativo per Minori Opera Don Ricci di Fermo.

Tanti i bambini  attorno a “lu focarò”, che quest’anno ha visto non solo l’unione delle parrocchie di San Domenico, Santa Lucia, Sant’Alessandro e San Francesco, ma anche un simpatico gemellaggio tra le contrade San Bartolomeo e San Martino. Un’iniziativa che ha rimarcato un’unità pastorale che procede a piccoli passi verso un rapporto di unitarietà sempre maggiore.

Nella notte della vigilia, tra il 9 e il 10 dicembre, in tutte le Marche è viva la tradizione di accendere grandi falò per “rischiarare il cammino alla Santa Casa”; si tratta dei cosiddetti fuochi della notte della Venuta, e vengono accesi alle prime ombre della sera nelle campagne, nei paesi e nelle città.

Falò Madonna 2019“Questi falò – ha esordito Don Michele Rogante, interessando i più piccoli, – vengono accesi proprio con l’intento di guidare, con la luce del fuoco, il cammino e l’attesa della Venuta, ovvero l’arrivo della Santa Casa di Nazareth”.

Al momento di preghiera è intervenuto anche Monsignor Rocco Pennacchio che ha sottolineato: ”Serve un grande fuoco per ricordare un momento così importante, un fuoco per tramandare una preziosa tradizione alle nuove generazioni”.

Dello stesso avviso i rappresentanti delle altre parrocchie, fra’ Andrea Patanè, don Paolo Scoponi e fra’ Francois Marie che hanno contribuito all’evento cercando di rimarcare l’importanza di momenti di preghiera comunitaria come questo.

I contradaioli di San Bartolomeo e San Martino hanno provveduto a coccolare adulti e bambini offrendo cioccolata calda e dolci natalizi, un sodalizio confermato dai sorrisi e dalla voglia di stare insieme, lasciando a casa qualsiasi tipo di rivalità da Palio. Un clima che non è passato inosservato neanche agli occhi di don Michele, che ha sottolineato: “E’ un piacere vedere come in questa occasione siate riusciti a creare un clima di condivisione e collaborazione. Avete colto in pieno lo spirito dell’evento e avete trasmesso gioia”.

Falò Madonna 2019Falò Madonna 2019

Falò Madonna 2019


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti