Servizi sociali, Beverati: “Ore aumentate,
economie e massima collaborazione
con l’ambito”

MONTEGRANARO - Per l'assessore comunale ai servizi sociali, a sei mesi dall'inizio del Mancini-bis, è tempo di primi bilanci

Tempo di bilanci per l’assessorato ai Servizi Sociali a sei mesi dall’inizio della nuova consiliatura.

“Il settore, sotto la guida del nuovo assessore Giacomo Beverati – il punto dal Comune con un comunicato stampa – ha visto un’ulteriore messa a punto nella gestione di numerosi servizi alle persone fornite dal Comune, già avviata con successo nella prima amministrazione Mancini dall’Assessore Cristiana Strappa”.

“Si è puntato ad incrementare le ore nei servizi erogati – commenta Beverati – ottimizzando i costi e attivando nuove progettazioni, implementando ulteriormente la qualità dei servizi erogati. L’occasione ci è stata fornita anche dal fatto che alcune convenzioni in corso sono scadute (come quella per la gestione dell’Asilo nido) ed altre in via di scadenza come quelle per il Servizio di Assistenza Domiciliare agli Anziani e a persone affette da disabilità e per l’Assistenza Scolastica ed Educativa Territoriale; è stato naturale, quindi, verificare e perseguire l’opportunità di migliorare in termini qualitativi e quantitativi l’offerta dei servizi.

Il bando per la gestione dell’Asilo nido è stato pubblicato e la gara sarà gestita dalla Stazione Unica Appaltante provinciale; in esso si conferma e si amplia lo standard qualitativo già sperimento nel corso del primo triennio di appalto, prevedendo una sempre maggiore qualità del servizio riscontrato nella soddisfazione degli utenti. Nell’appalto viene incluso il servizio interno di gestione della mensa, alle condizioni di qualità stabilite e controllate dall’amministrazione.

Per ciò che concerne l’altra grande partita dei servizi alla persona costituita dall’Assistenza Scolastica ed Educativa Territoriale – prosegue l’assessore – nell’anno in corso siamo riusciti ad aumentare per l’assistenza scolastica sia i casi seguiti che le ore totali, passando da 177 a 216 ore settimanali (più del 20%). Anche per l’assistenza territoriale (fornita cioè a ragazzi al di fuori dell’orario scolastico nei locali del comune in Viale Gramsci) abbiamo portato le ore settimanali da 4 a 6 in due pomeriggi. Anche per il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani e a persone affette da disabilità, abbiamo esteso il servizio negli ultimi mesi con aumenti di orario e prese in carico di nuovi soggetti, nonostante negli anni questo servizio abbia visto ridursi il numero degli utenti.

Altro importante risultato conseguito è l’attivazione di ulteriori Tirocini di Inserimento Sociale, destinati a soggetti con difficoltà d’inserimento lavorativo, il cui numero a causa della crisi è in costante aumento. Inoltre, è stata fatta la scelta di aderire al Bando Regionale ‘Over 30’, che consente l’attivazione di esperienze lavorative sia all’interno del Comune.

Dall’inizio di novembre – aggiunge Beverati – è stata attivata la collaborazione con l’Ambito Sociale 19 che ci ha permesso di rinforzare il personale operante nel servizio, con una nuova Assistente Sociale presente per ora un giorno alla settimana accanto ai nostri operatori sia per seguire la mole sempre maggiore di lavoro, sia per gestire i casi afferenti al Reddito di Cittadinanza che competono ai Servizi Sociali comunali: i soggetti beneficiari montegranaresi presi in carico da noi sono ad oggi 95”.

Nonostante la continua crescita delle risorse economiche (ammontanti nell’ultimo esercizio a circa un milione di euro) che l’amministrazione comunale ha stanziato negli anni per il settore, sottolineo come le nuove implementazioni dei servizi e l’incremento di quelli già in essere non abbiano comportato un aumento di spesa. Grazie alla professionalità degli uffici cui va il mio ringraziamento – rimarca – abbiamo ottenuto notevoli economie di scala e, soprattutto, abbiamo dato maggiore impulso alla ricerca di fondi aggiuntivi a valere sulle risorse regionali ed europee (Fse) e sviluppato una più stretta progettazione territoriale, rafforzando ulteriormente la sinergia con l’Ambito Sociale 19″.

In conclusione l’Assessore ribadisce: “In questo difficile momento di crisi economica che sta segnando profondamente il distretto calzaturiero, dal Comune di Montegranaro continua ad essere data una risposta di prima linea e con una grande determinazione. Seppure gli indicatori di disagio sociale mostrano un significativo e preoccupante incremento, anche ma non solo per l’aumento di situazioni di difficoltà d’inserimento lavorativo – conclude Beverati – la sollecitudine dell’Amministrazione comunale è massima e l’azione costante di tutte le professionalità e competenze interne, e di quei soggetti che a vario titolo collaborano con l’Ente, ci consentono di cogliere risultati significativi a vantaggio della nostra comunità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti