Combattere l’uso della plastica,
Caritas e Comune in prima linea

CIVITANOVA - Acquistati e già in uso piatti biodegradabili, da qualche mese è attivo anche il recupero di alimenti nelle scuole grazie alla collaborazione con l'ente e la ditta che gestisce la mensa

 

Don Pietro Orazi

 

Anche quest’anno la Caritas Diocesana, la Fondazione Caritas e la Casa della Carità di Civitanova sono impegnate per assicurare vicinanza e sostegno alle persone in difficoltà nel periodo natalizio. Nel 2018 la mensa di Civitanova ha erogato a pranzo 10.740 pasti, 1.074 pasti a domicilio, mentre sono stati 4.296 i pasti erogati a cena. Sono stati 29.016 i pacchi viveri distribuiti alle famiglie, con una media di 190 famiglie aiutate con il pacco mensile o ogni due settimane. Per migliorare le attività di aiuto, già da alcune settimane «si è deciso di iniziare a limitare l’uso plastica, sostituendola con prodotti biodegradabili, questo per dare seguito alle tante iniziative che mirano alla sostenibilità ambientale, e fare proprie le indicazioni della “Laudato Si” di Papa Francesco», si legge in una nota diffusa dalla Caritas.

Infatti, grazie al contributo economico di Caritas Italiana sono stati acquistati e sono già in uso piatti biodegradabili. La Casa della Carità utilizza anche pannelli solari per il risparmio energetico e proprio nell’ambito della sostenibilità ambientale è stata avviato da molti anni il recupero delle eccedenze alimentari nei negozi, supermercati e il centro commerciale. Ora da qualche mese è attivo anche il recupero di alimenti nelle scuole di Civitanova grazie alla collaborazione con il Comune e la ditta che gestisce la mensa scolastica. In questo modo si permette una maggiore sostenibilità ambientale evitando che il cibo e gli alimenti non venduti e vicini alla scadenza diventino rifiuti. In questo periodo però è maggiore la richiesta di alimenti e proprio per questo, il direttivo della Caritas di Civitanova, rivolge  l’invito a tutte le realtà commerciali, «affinché anche loro, nella forma della donazione, possano essere partecipi e parte attiva di questa importante iniziativa di solidarietà». Per potenziare e migliorare l’attenzione alle persone in difficoltà, l’equipe della Caritas sta collaborando con l’Ambito Sociale XIV e con lo staff del Comune di Civitanova per acquistare e distribuire beni di prima necessità da distribuire alle famiglie nell’ambito del progetto Together, finanziato con Fondi Pon per il contrasto della povertà e Pon per l’inclusione sociale. Queste nuove iniziative si aggiungono al tradizionale impegno della Caritas nel periodo natalizio che ha nel pranzo di Natale un’importante momento di condivisione, di apertura a tutti ed alla città di Civitanova. Don Pietro Orazi, direttore della Caritas Diocesana, invita «tutte le realtà del terzo settore, che volessero impegnarsi in questa avventura solidale, a manifestare la propria disponibilità alla coordinatrice della Casa della Carità di Civitanova, Barbara Moschettoni. Cogliamo l’occasione – conclude don Pietro Orazi – per ringraziare di cuore quanti nel silenzio sono già attivi e supportano da anni questa meravigliosa iniziativa e vogliamo ringraziare gli oltre 100 volontari che gratuitamente sono coinvolti nelle attività della Casa della Carità e testimoniano l’attenzione agli altri ed al bene comune».

</


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti