Arrivano le feste si fa sempre più interessante l’offerta cinematogafica al Multiplex Super 8: arriva “Il Primo Natale”

MULTIPLEX SUPER 8 - Programmazione pre-natalizia all'insegna del divertimento e dell'avventura con un tocco di storia grazie al documentario su Escher, Viaggio nell'infinito

 

 

Si avvicinano le festività natalizie e si fa sempre più interessante l’offerta cinematografica al Multiplex Super 8 di Campiglione di Fermo.

Il Primo Natale, settimo film per i protagonisti Salvo Ficarra e Valentino Picone in due vesti completamente contrapposte: ladro il primo, sacerdote il secondo. Il palermitano Salvo è un ladro di sacre reliquie, ma non è affatto credente e vede nei suoi santi furti solo un’occasione di arricchimento. Valentino è un prete che esercita nel paesino siculo ed è fortemente affascinato dal presepe e dall’incanto che la sacra composizione suscita nei fedeli, tanto da realizzarne uno vivente nella sua parrocchia con una statua al posto di Gesù Bambino. Quando Salvo, mosso dal clamore suscitato dall’iniziativa di don Valentino, decide di rubare la statua, non si aspetta che il suo mondo ateo e quello cristiano si scontreranno in pieno. I due si ritroveranno catapultati indietro nel tempo nella Palestina di oltre duemila anni fa, fino all’epoca, appunto, del primo Natale. Mentre si mettono alla ricerca di Giuseppe e Maria per fare in modo che la venuta al mondo di Gesù vada secondo la tradizione, Re Erode (Massimo Popolizio) intimorito dalla prossima nascita di quello che è stato definito il “Re dei Re”, è sulle loro tracce. Questo viaggio fantastico e inaspettato si trasformerà in una vera e propria missione: salvare la vita a Gesù, ma sarà anche un’occasione per scoprire se stessi. Salvo e Valentino cambieranno le sorti del Natale o riusciranno a salvare la festa più attesa
dell’anno?

Che fine ha fatto Bernadette?, il film diretto da Richard Linklater, segue la storia di Bernadette (Cate Blanchett), un brillante architetto in un ambiente di lavoro prevalentemente maschile e mamma amorevole della quindicenne Bee (Emma Nelson). La donna è completamente dedita alla sua famiglia, per la quale ha sacrificato anche la sua professione. Con il suo carré liscio e i grandi occhiali neri, Bernadette ha un atteggiamento totalmente disinteressato verso le altre mamme, in particolare verso Audrey (Kristen Wiig), sua vicina di casa, con cui non va affatto d’ accordo. Ma la sua vita apparentemente perfetta viene sconvolta da un evento inaspettato e pur di non deludere sua figlia e suo marito, Bernadette decide di sparire misteriosamente, avventurandosi da sola in Antartide. Bee e suo padre si mettono sulle sue tracce, mentre cercano di scoprire i motivi che hanno spinto la donna a lasciare la sua amata famiglia.

Escher – Viaggio nell’infinito, film diretto da Robin Lutz, è un documentario sulla vita e l’arte dell’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, ma in particolare sul suo rapporto con l’infinito, tema centrale di moltissime sue opere. Tra costruzioni geometricamente impossibili, squilibri del piano e mutazioni dello spazio, spicca l’ esplorazione dell’ infinito, che per l’artista rappresenta un vero e proprio viaggio. Affascinato dal vuoto cosmico che si cela al di là delle stelle, dove non esiste il concetto di spazio, Escher prova a cogliere le diverse dimensioni dell’ infinito. E lo fa con composizioni dai motivi ripetitivi, che convergono verso un centro, riducendosi o espandendosi all’ infinito. Anche i cerchi concentrici sono d’ aiuto all’ incisore per esprimere questo concetto che tanto gli è caro e che lo perseguita. Sono cerchi in cui la distanza tra l’ uno e l’ altro diminuisce fino a formare una spirale logaritmica; nonostante Escher non fosse a conoscenza di questa nozione matematica, ne è stato ugualmente attratto per l’ idea di vortice infinito che essa esprime. Un uomo che ha reso la definizione di universo infinito nella sua opera, riuscendo a rappresentarlo in una costruzione che cattura l’ occhio umano e lo trasporta in un viaggio onirico. Un uomo geniale, un artista dell’ infinito.

Jumanji: The Next Level, il film diretto da Jake Kasdan, vede i protagonisti  Dwayne Johnson ,  Jack Black ,  Kevin Hart  e  Karen Gillan  tornare nell’ imprevedibile mondo di Jumanji  per portare in salvo Specer. Determinato a rimettere in sesto il gioco, il ragazzo ha tenuto con sé alcuni pezzi di Jumanji, all’ insaputa dei suoi amici. Mentre tenta di riparare il videogioco nel seminterrato di suo nonno, Spencer viene nuovamente risucchiato in Jumanji e quando Bethany, Fridge e Martha giungono sul posto, è ormai troppo tardi: il gioco è iniziato. I suoi amici si imbarcano in una nuova avventura per tentare di salvarlo, ma non saranno soli questa volta. Sentendo un gran frastuono proveniente dal seminterrato, il nonno di Spencer e il suo amico di Milo (Danny Glover) scendono a vedere cosa sta accadendo e vengono inconsapevolmente catapultati anche loro in Jumanji. Quello che viene a formarsi è un gruppo mal assortito e i tre ragazzi dovranno fare i conti non solo con la scomparsa del loro amico, ma anche con un livello del gioco mai esplorato, fatto di zone impervie, e con i due pensionati finiti nel videogame.

Tolo Tolo, il quinto film da protagonista di  Checco Zalone , che dopo tre anni torna sul grande schermo non solo come attore ma anche come regista. Il film è ambientato in Kenya, a Malindi e segue le avventure di un comico napoletano minacciato da un boss della malavita. Al fianco del protagonista ci sarà un carabiniere che diventerà suo amico e compagno di avventure. Il film è scritto dallo stesso Zalone in collaborazione con Paolo Virzì e uscirà al cinema il 1 gennaio 2020.

SCOPRI TUTTI I FILM E GLI ORARI DI PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER 8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti