Gli ex allievi dell’Itc di Amandola tra ricordi e scambio di auguri (LE FOTO)

AMANDOLA – Una scuola che ha rappresentato un’eccellenza provinciale sotto tutti i punti di vista e che oggi ha radunato i suoi ex allievi per una giornata conviviale che ha visto insieme i diplomati di 50 anni fa e gli attuali studenti.

di Nunzia Eleuteri

Una giornata di emozioni quella vissuta dagli ex allievi dello storico Itc “E. Mattei” di Amandola  che oggi è Istituto di Istruzione Superiore omnicomprensivo ma tutti hanno, per l’occasione,  preferito chiamare semplicemente “Ragioneria” come ai vecchi tempi.

Una realtà formativa che per decenni ha dato un’istruzione più che qualificata agli studenti preparandoli al mondo del lavoro quanto a quello universitario tanto da poter vantare, oggi, proprio tra gli iscritti dell’associazione ex-allievi, imprenditori e amministratori di successo e persino medici che ben poco hanno da invidiare ai liceali.

La dirigente scolastica, Rita Di Persio, e il presidente dell’associazione ex allievi, Orfeo Cruciani

E a dare il benvenuto ai partecipanti nella sede in via Carlo Baiocchi, (via che prende il nome proprio da un ex preside che negli anni ’70 si è distinto per l’impegno profuso nello sviluppo dell’Istituto), è stata l’attuale dirigente scolastica, Rita Di Persio, che ha condiviso e sostenuto l’iniziativa di questa giornata di festa.

Accanto a lei il presidente dell’associazione ex allievi, Orfeo Cruciani, e l’assessore del comune di Amandola, Chiara Scirè.

L’aula magna è stata il punto di ritrovo degli ex studenti ed ex docenti che, con gli attuali, hanno potuto scambiare idee guardando al futuro grazie a quell’esperienza che può arrivare solo da un passato fatto di impegno e determinazione.

E dopo la emozionante consegna degli attestati di “Ragioniere Veterano” agli studenti che si sono diplomati da oltre 50 anni, i presenti hanno potuto rivedere le aule e quella mensa scolastica che è stata un altro dei fiori all’occhiello del passato dell’istituto che oggi ha tre indirizzi scolastici e resta una importante realtà formativa per l’area montana.

Realtà che però rischia, anno dopo anno, di avere un calo di iscrizioni non tanto per una causa demografica quanto per la vicinanza con il più “recente” Istituto Tecnico Economico e Turistico di Montegiorgio che fa capo al Polo Urbani di Porto Sant’Elpidio. Forse una politica più lungimirante e attenta alle esigenze del territorio avrebbe dovuto evitare, qualche anno fa, questa duplicazione di indirizzi a pochi km di distanza e differenziare, piuttosto, qualificandola, l’offerta formativa nei vari distretti scolastici in modo che potessero mantenere vitalità ed importanza senza dispersione di fondi ed energie.

Amandola, infatti, oltre ad accogliere studenti dalla zona montana (da Comunanza, Montefortino, Montemonaco, Sarnano, San Ginesio) è stata per decenni il punto di riferimento anche per la vallata del Tenna. Numerosissimi erano gli iscritti da Servigliano, Falerone, Montegiorgio, Montappone e Massa Fermana che potevano contare in quella formazione tecnica altamente qualificata che serviva al tessuto imprenditoriale molto attivo in quei paesi. Tutti, oggi, in occasione di questo ritrovo, hanno ricordato i laboratori all’avanguardia di dattilografia, chimica, lingue e informatica che l’innovativo istituto amandolese ha sempre vantato al pari delle migliori scuole italiane. Grazie a questa straordinaria formazione tecnica ma anche umana (dati gli eccellenti docenti che nel tempo si sono distinti per cultura e attaccamento al lavoro), molti ex allievi dell’Itc hanno potuto oggi testimoniare i soddisfacenti traguardi raggiunti in un mondo del lavoro sempre più difficile. Un ringraziamento, con tanto di applauso, è stato rivolto proprio a chi ha fatto tanto e non c’è più: insegnanti, dirigenti scolastici e personale non docente.

Tra emozioni e ricordi, la prima festa dell’associazione degli ex allievi si è conclusa con un piacevole pranzo conviviale lungo il corridoio dell’amata scuola, e con lo spettacolo, nel pomeriggio, della cantautrice e scrittrice Daniela Del Ponte che, al cineteatro Europa, si è esibita con una selezione di successi di Gianna Nannini.

LE FOTO

Rita Eugeni nella doppia veste di ex allieva ed ex insegnante della materia “Ragioneria”

 

La cantautrice e scrittrice Daniela Del Ponte

Una parete della ricca biblioteca dell’ITC di Amandola

Il laboratorio di chimica

Il laboratorio di Scienze

Il laboratorio linguistico

Uno dei laboratori di informatica


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti