“Finalmente il Senato fa chiarezza e stabilisce regole certe per il settore della Canapa light. A causa del vuoto normativo della legge sulla coltivazione della Canapa in vigore dal dicembre 2016, molti operatori del settore sono stati oggetto di sequestri, denunce e procedimenti penali. Finalmente con l’approvazione da parte del Senato della Repubblica del sub-emendamento 91.0.2000/7 a firma di Mollame, Mantero, Naturale, La Mura, Agostinelli, Puglia, Di Girolamo, Angrisani, Bottici, Mininno, Abate sono stati stabiliti limiti certi della soglia da non superare del tetraidrocannabinolo (Thc) e regole sull’uso consentito dell’intera biomassa compresa la sua infiorescenza per fini industriali, commerciali e energetici”. E’ quanto dichiarano dalla Copagri Marche.
“La Copagri ha sempre sostenuto il settore della Canapa anche attraverso eventi divulgativi, convegni, seminari, in alcuni casi con censure da parte di alcuni funzionari regionali, considerandola una valida alternativa produttiva ai cereali ormai da tempo considerati una coltura a basso reddito. Nelle Marche la Canapa ha avuto uno sviluppo importante e per questo ci siamo battuti per rendere possibile lo sviluppo delle imprese interessate che ora sono libere di crescere e svilupparsi senza il timore di doversi difendere in un tribunale. Certo un po’ di amaro in bocca lo lascia l’introduzione dell’imposta di fabbricazione cioè un’accisa che incide per 12 euro per mille chilogrammi, per ogni punto percentuale (%p/p) di cannabidiolo (CBD) presente nella biomassa. Ci riteniamo comunque soddisfatti per i risultati ottenuti da questa e complicata e lunga battaglia legislativa.
Intanto si svolgerà oggi pomeriggio l’ultimo incontro, prima delle vacanze natalizie, promosso da Agenzia di Sviluppo Rurale grazie al cofinanziamento della mis.1.2 A prog. 39863 del Psr Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo. Per Tutte le aziende agricole, agronomi, tecnici, periti agrari, agrotecnici ed agrotecnici laureati, studenti e quanti interessati, l’appuntamento è alle ore 15.30 presso l’Enoteca Regionale in via Garibaldi 75, Offida (AP), per il Convegno Gestione delle avversità in Agricoltura Biologica. I relatori oggi presenti saranno: Davide Piereloni, dell’Ufficio CCPB, sull’evoluzione normativa in agricoltura biologica, il Prof. Gianfranco Romanazzi, docente Univpm, sull‘innovazione nella protezione delle malattie fungine in agricoltura biologica; il dott. Natale Reda,Vice-presidente Ordine dei dottori Agronomi e forestali su Esempi pratici di protezione dalle avversità in biologico ed il dott. Giuseppe Camilli, enologo su Esperienze sulle varietà tolleranti . Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Agronomi, Agrotecnici e Periti Agrari. L’ingresso è gratuito e si consiglia la prenotazione al 3385820212″.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati