L’Avis Porto Sant’Elpidio tra premiazioni
e ricerca di nuovi donatori, si rinnova
la tradizione col pranzo di Natale

PORTO SANT'ELPIDIO - Cittadinanza benemerita ai donatori che hanno superato le 100 donazioni: Mauro Ferramondo, Renzo Marcotulli e Simone Brugnoni.

L’Avis di Porto Sant’Elpidio ed il tradizionale pranzo natalizio. Un’ occasione per stare insieme e per ricordare e ringraziare l’impegno di tutti i donatori di sangue e plasma. Domenica scorsa, si è svolto il tradizionale pranzo natalizio dell’Avis di Porto Sant’Elpidio, a cui partecipano solitamente tutti i donatori, le loro famiglie e le persone vicine all’associazione.

“E’ un’occasione di festa e di ringraziamento verso tutti coloro che, a vario titolo – spiegano dal sodalizio elpidiense – si impegnano nella realtà associativa. Il clima natalizio, i sorrisi, le voci allegre, hanno riempito la grande sala del ristorante. Quest’anno, tra gli ospiti anche i rappresentanti delle Avis comunali della Provincia di Fermo, nonché rappresentanti del personale sanitario dei centri di raccolta. Tuttavia, il momento centrale del convivio è senz’altro quello dei ringraziamenti e delle premiazioni, perché se il dono è la definizione stessa del gesto gratuito e solidale, la riconoscenza e la gratitudine sono il motore ed il corrispettivo spontaneo dell’impegno dei donatori. Sono stati così il presidente dell’Avis comunale Stefano Agolini insieme al vicesindaco Daniele Stacchietti ed il presidente del Consiglio Comunale Milena Sebastiani, a consegnare la cittadinanza benemerita ai donatori che hanno superato le 100 donazioni: Mauro Ferramondo, Renzo Marcotulli e Simone Brugnoni; tante anche le premiazioni, per il raggiungimento delle 8 donazioni, sintomo di un numero sempre crescente di nuovi donatori.
I complimenti del direttivo sono anche andati al loro componente Paride Calzetti premiato per aver raggiunto le 50 donazioni e un particolare plauso a Vittorio Mattetti, storico donatore e rappresentante dell’Avis comunale per il raggiungimento delle 100 donazioni, quindi anche lui sarà candidato per la cittadinanza benemerita.


Nel proprio discorso, oltre ai ringraziamenti per l’impegno dei donatori e dei volontari dell’associazione, ma anche per quello del personale sanitario e amministrativo, il presidente Agolini – continuano dall’Avis elpidiense – ha anche ricordato quanto “sia per noi importante che ogni associato doni regolarmente per evitare periodi di emergenza sangue e che, come noi, si impegni quotidianamente a sensibilizzare la propria famiglia ed i propri amici ad avvicinarsi all’Avis. La donazione di sangue e plasma è un gesto essenziale per la sopravvivenza del sistema sanitario, in quanto bene primario per la sopravvivenza dei pazienti soggetti a procedure di emergenza e urgenza comprese quelle chirurgiche, o a terapie per patologie croniche o genetiche. Spesso si dice che la donazione è un gesto anonimo; ciò significa che il donatore non può conoscere la persona che riceverà il suo sangue e la sua patologia, ma allo stesso tempo potrà fare testimonianza del suo gesto e raccontando la propria esperienza potrà avvicinare altre persone alla donazione. E’ con questo pensiero che mi auguro che il prossimo anno, ciascuno di voi porterà con sé a pranzo un amico, un familiare, una persona che in questo anno abbia deciso di diventare donatore, solo con l’aiuto di tutti possiamo continuare a crescere”.


Sulla scia di queste parole, Avis di Porto Sant’Elpidio, nell’augurare buone feste a tutta la cittadinanza, rivolge a tutti, soprattutto ai giovani, un invito ed una preghiera affinché ci sia sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della donazione di sangue, attività non pericolosa e non dolorosa, ma che svolge una funzione indispensabile per contribuire alla salvaguardia della salute di tutti i cittadini.
Per diventare donatori di sangue per la prima volta è necessario avere tra i 18 e i 60 anni, essere riconosciuti idonei alla donazione dopo aver superato una visita medica ed esami del sangue gratuiti ed avere un peso corporeo superiore ai 50 kg, poi secondo le proprie possibilità si possono fare un massimo di 4 donazioni annue di sangue per gli uomini e 2 per le donne.
Per rendere ancora più concreto l’invito, l’Avis fornisce tutti i contatti a cui rivolgervi per informazioni e per prenotare la visita di idoneità: pagina Facebook (inviare un messaggio): Avis Pse – Porto Sant’Elpidio, o ai numeri di telefono 3285940920 / 3209063435 / 07346253455.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti