Con l’Infanzia e la Primaria
dell’istituto comprensivo Betti prende
vita il Polo Montessori a Villa Vitali

FERMO - La notizia nel corso dell'incontro di ieri sera tra il dirigente Lucantoni, il sindaco Calcinaro e i genitori. Da settembre 2021 la 'Casa dei bambini' e la Primaria ad indirizzo Montessori si trasferiranno nel plesso di Villa Vitali

di redazione CF

Ieri sera presso la scuola media ‘Ugo Betti’ di Fermo il sindaco Paolo Calcinaro e il dirigente dell’istituto comprensivo Betti, Francesco Lucantoni, hanno incontrato le famiglie degli alunni iscritti al percorso di scuola Montessori per presentare e condividere la proposta elaborata insieme in questi mesi di attento lavoro.

Il percorso Montessori fin dal suo avvio nel 2016 – spiegano dall’istituto, con in testa il dirigente Lucantoni, attraverso una nota stampa – è stato ospitato all’interno della scuola Sant’Andrea ma la crescente richiesta delle famiglie in questi anni ha portato gli iscritti ad un numero tale da superare la capienza della scuola: la stringente necessità di trovare una casa adeguata a questo percorso in crescita è stata resa manifesta dal dirigente sin dall’inizio dell’anno scolastico e l’amministrazione comunale ha risposto con disponibilità e partecipazione. Il lavoro congiunto ha portato all’elaborazione di una proposta che ha soddisfatto le richieste di tutte le parti, mutando un problema logistico in un’opportunità per tutta la città.
Da settembre 2021 la ‘Casa dei bambini’ e la Primaria ad indirizzo Montessori – l’annuncio dell’istituto comprensivo Betti – si trasferiranno nel plesso di Villa Vitali che per allora sarà completamente rinnovato e messo in sicurezza; avrà la disponibilità di una mensa accogliente e spaziosa e – continuano dalla scuola – potrà godere del bellissimo parco urbano della Villa. Per realizzare quello che sarà un vero e proprio Polo Montessori ci sarà però da attendere il completamento dei lavori. La proposta-ponte fatta per l’anno scolastico 2020/21 tira in ballo la scuola Sapienza che accoglierà fin da settembre la ‘Casa dei bambini’, scuola dell’Infanzia per bambini di 3, 4 e 5 anni, e il percorso di Primaria Montessori a tempo pieno (dal lunedì al venerdì con orario dalle 8 alle 16)”.


Il quinquennio che come amministrazione andiamo a concludere è stato fortemente segnato dal susseguirsi di eventi sismici e tanta attenzione abbiamo posto alla messa in sicurezza delle strutture scolastiche – ha detto il sindaco ai numerosi genitori intervenuti in assemblea stando a quanto riferisce la scuola  – è bello per l’amministrazione lasciare alla città oltre che delle scuole più sicure anche uno spazio adeguato per strutturare una proposta pedagogica e didattica che arricchisca ulteriormente la nostra città”. “Sono stato piacevolmente colpito dalla grande attenzione e disponibilità messa in campo dal Comune – le parole del dirigente Francesco Lucantoni riportate nel comunicato stampa – in pochi mesi la proposta di Polo Montessori a Villa Vitali ha preso corpo e consistenza, questo grazie al lavoro concertato che è stato portato avanti in questi anni dalla scuola con le famiglie e l’amministrazione”.

“A dar voce alla gratitudine dei genitori è stata l’architetto Olinda Curia, responsabile – concludono dall’istituto comprensivo – della sede di Fermo dell’associazione Montessori Marche OdV: ‘Festeggiamo stasera un traguardo raggiunto insieme e rinnoviamo la disponibilità come genitori a dare continuità al lavoro svolto affianco alla scuola e a sostegno dei Dirigenti Scolastici che in questi anni ci hanno supportato affinché la proposta Montessori cresca insieme alla nostra città’”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti