Disney/Lucasfilm
Una grande settimana di cinema al Super 8 di Campiglione di Fermo.
Paw Patrol Mighty Pups – Il film dei super cuccioli, diretto da Charles E. Bastien, il film è basato sull’omonima serie animata. In questa nuova avventura le cose si faranno difficili per i Paw Patrol: Ryder e gli amati cuccioli Chase, Marshall, Rubble, Zuma, Skye, Rocky ed Everest, con i loro fantastici superpoteri dimostreranno che niente è irrisolvibile e che nessun cucciolo è troppo piccolo per affrontare una grande impresa. La squadra dei cognolini eroici, è chiamata ad entrare in azione quando un meteorite sta per cadere sulla città di Adventure Bay, a causa di una maldestra manovra del nipote del Sindaco Humdinger, Harold. Grazie al transito del metrotite, Ryder e i suoi amici cuccioli, acquisiscono un’energia magica, che gli permetterà di avere nuovi straordinari superpoteri, diventando così Mighty Pups!. Harold purtroppo utilizzerà a suo vantaggio i superpoteri e farà si che tutta Adventure Bay diventi finlamente sua, catturando Ryder nella torre. I Supercuccioli uniti dalla forza dell’amicizia e attraverso un lavoro di squadra combatteranno contro il nemico Harold e il suo robot gigante per riuscire a salvare l’amico Ryder.
Pinocchio, il film diretto da Matteo Garrone, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, è una nuova versione cinematografica della celebre fiaba di Collodi. I personaggi e le creature fantastiche del film sono realizzati all’insegna di uno straordinario realismo,combinando trucco prostetico ed effetti digitali grazie al talento del due volte premio Oscar per il Miglior Trucco Mark Coulier e della VFX Supervisor Rachael Penfold. Nel cast del film il giovane Federico Ielapi nei panni di Pinocchio e Gigi Proietti come Mangiafuoco. Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini interpretano, invece, il Gatto e la Volpe, la coppia truffaldina che deruba l’ingenuo burattino.
Last Christmas, il film diretto da Paul Feig, ambientato a Londra durante le feste di Natale, racconta la storia di una giovane donna, Kate (Emilia Clarke), particolarmente goffa, irrimediabilmente sfortunata e con un’esistenza condotta all’insegna di scelte sbagliate e di piccoli vizi, come l’alcol. Il suo vero nome è, in verità, Katerina, ha origini jugoslave e si è trasferita con tutta la sua famiglia in Inghilterra. Ha un sogno nel cassetto sin da quando era bambina: diventare una cantante famosa, ma le avversità della vita non le hanno ancora permesso di far emergere il suo talento. Kate lavora come elfo in un negozio di decorazioni natalizie, gestito da una donna nota come “Santa” (Michelle Yeoh), proprio come Santa Claus, che vede del gran potenziale in lei. È proprio fuori dal posto di lavoro che Kate incontra un giorno Tom (Henry Golding), aitante giovane troppo perfetto per essere vero. Il giovane è in grado di vedere attraverso le numerose barriere di Kate e di tirare fuori la porta migliore di lei. Dal quel momento la vita di Kate prende una svolta improvvisa e la ragazza riesce ad aprirsi così tanto con Tom da raccontargli addirittura cosa le è successo l’anno prima, quando ha rischiato di perdere la vita…
La Dea Fortuna, il film diretto da Ferzan Ozpetek, vede protagonista Alessandro (Stefano Accorsi) e Arturo (Edoardo Leo), insieme da più di 15 anni. Come molte coppie di lunga data, anche la loro, mossa all’inizio da un forte vento di passione, si è trasformata col tempo. I momenti focosi sono diminuiti, lasciando spazio a un grande affetto. Ultimamente, però, il loro legame sembra non riuscire più a superare alcun ostacolo, trascinando il loro rapporto in una logorante crisi relazionale. Un giorno Annamaria (Jasmine Trinca), la migliore amica di Alessandro lascia in custodia a lui e al suo compagno i due figli e l’improvviso arrivo dei bambini nelle loro vite dà una svolta alla coppia e alla noiosa routine in cui sono caduti. Alessandro e Arturo arrivano a compiere una scelta totalmente folle..ma ogni grande amore nasconde in sé un briciolo di pazzia.
Star Wars: L’ascesa di Skywalker, film diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della nuova trilogia di Guerre Stellari ed è l’episodio finale epico dell’epopea su Skywalker. Un anno dopo gli eventi del precedente film, Gli ultimi Jedi, la Resistenza sopravvissuta o quello che ne rimane affronta ancora una volta il Primo Ordine. Dopo che la Resistenza è stata decimata dal Primo Ordine, si tentano nuove alleanze: per questo vediamo per la prima volta Finn (John Boyega), Poe (Oscar Isaac) e Rey uniti per combattere fianco a fianco. Dal passato tornano nuove minacce, come Palpatine (Ian McDiarmid), il cui trono si erge minaccioso nel trailer, circondato dai ghiacci. Non si sa però quale sia la forma che l’Imperatore prenderà in questo film. Al tempo stesso l’antica battaglia tra Jedi e Sith sembra aver raggiunto l’apice, mettendo un punto definitivo alla saga di Skywalker. Il film permetterà di scoprire di più anche sul passato di Rey (Daisy Ridley), l’eroina della nuova trilogia che sembra aver definitamente abbracciato il Lato Chiaro della Resistenza, e quindi sull’identità dei genitori, che secondo i capitoli precedenti l’hanno abbandonata in tenera età. Sarà proprio lo scontro tra Rey e Kylo Ren (Adam Driver) il motore su cui ruoterà il film e ne abbiamo un assaggio già nel trailer, dove in una scena i due si affrontano sotto la pioggia su quella che sembra la carcassa di una seconda Morte Nera distrutta. Ma non stupirebbe un’alleanza tra Rey e Kylo Ren.
SCOPRI TUTTI I FILM E GLI ORARI DI PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER 8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati