Eccellenza del gusto,
il salumificio Mezzaluna primeggia
al premio nazionale ‘Pepe e Sale’

FERMO/TOSCANA - Al salumificio fermano il primo premio del prestigioso premio nazionale del salume d'eccellenza

Un’eccellenza nazionale del gusto, che parla fermano. Il salumificio Mezzaluna di Fermo, infatti, è stato incoronato eccellenza del gusto, ricevendo il primo premio per il lombo tradizionale, lonzino con lardo doppio gusto al premio nazionale del salume d’eccellenza ‘Pepe e Sale’ consegnato a Sovicille, in Toscana.

Il premio, organizzato dall’unione regionale Cuochi Toscani, dall’associazione Cuochi dell’Alta Etruria e dalla Federazione Italiana Cuochi, gode di numerose partnership. Un grande riconoscimento per l’azienda fermana, quello arrivato, dunque, dalle mani della presidente dell’associazione, Simona Marinelli, e del presidente della giuria, Giovanni Pacini, a conferma della grande qualità gastronomica del Fermano che ha nel salumificio Mezzaluna una sua indiscussa punta di diamante.

“Regina tra i toscani. C’è anche un altro pezzo di Marche che brilla in Italia. Dopo quello legato a colline, mare e opere d’arte osannato dai media mondiali e dalla guida della Lonely Planet, ecco il food. Il salumificio Mezzaluna di Fermo – fanno sapere proprio dall’azienda – ha conquistato il primo premio ‘Lombo Tradizionale’ al Pepe e Sale, il premio nazionale del salume d’eccellenza che si tiene ogni anno in Toscana, promosso dall’associazione cuochi alta Etruria. Il settore salumeria rappresenta una piccola fetta del Pil italiano coni suoi 8 miliardi l’ano di fatturato, di cui 1,5 di export”.

“Per stare in questo mercato c’è solo un modo: qualità, attenzione alla materia prima, e noi abbiamo il macello interno, e capacità di raccontare quello che produci – esordisce Paola Mezzaluna, titolare con il fratello Marco del salumificio di famiglia – Stretta tra globalizzazione commerciale e le logiche della grande distribuzione, l’eccellenza alimentare è diventata ormai sinonimo di memoria, di ricordo, di quel modo di fare gentile e sapiente di un tempo certamente meno opulento ma assai più genuino. Una fuga dalla modernità troppo condizionata dagli standard e poco appassionata all’unicità. Quel tratto distintivo impresso dalle peculiarità del territorio e da qui gesti, sempre gli stessi, che hanno consegnato alla tradizione le migliori esperienze contadine in campo alimentare” sottolineano gli organizzatori. A certificare la qualità del premio c’è il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Siamo stati scelti per il nostro lonzino con lardo doppio gusto. Una grande soddisfazione, per noi come azienda a conduzione familiare che da decenni porta avanti la tradizione, ma anche come territorio, che sempre più si afferma grazie alle sue eccellenze” prosegue Paola Mezzaluna con in mano la pergamena, ritirata in toscana dal fratello Marco, che certifica il prestigioso riconoscimento.

“Il Premio ‘Pepe e Sale’ è una delle più importanti istituzioni – continuano dall’azienda – per la valorizzazione e sensibilizzazione di allevamento, metodi di trasformazione delle carni, qualità e aspetto nutrizionale del prodotto finito. Va inoltre a valorizzare i relativi utilizzi successivi alla lavorazione, anche nell’ottica della ‘filiera corta’ e della tracciabilità del prodotto tradizionale. Un premio nato per la promozione dei salumi tipici trasformati solo con pepe e sale, derivati dalle carni delle razze autoctone”.

“Ha come principale obiettivo la valorizzazione dei salumi tradizionali. Coinvolge partner del food service oltre a ristoratori ed esercenti dell’Area denominata Crete Senesi Questo riconoscimento ci dà forza e si aggiunge agli ottimi feedback delle ultime fiere, in particolare nel nord Italia, a cui abbiamo preso parte. Il mercato è sempre più internazionale e anche partendo da Fermo si possono raggiungere i migliori ristoranti e negozi. Non potevamo chiudere meglio questo 2019 che ci ha visti protagonisti anche al TuttoFood di Milano dove siamo stati scelti, in mezzo a tanti colossi, per parlare del ciauscolo, il salame morbido e spalmabile che nasce tra le nostre colline, baciate dal profumo del mare, ormai diventato un simbolo di tutte le Marche” conclude l’imprenditrice.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti