Tempo di bilanci alla
Porto San Giorgio Runners

PODISTICA - Per il sodalizio rivierasco del presidente Domenico Ricchiuti e del direttore sportivo Andrea Iommi si chiude un 2019 denso di soddisfazioni da ogni ambito di sfida, non da meno dal punto di vista del numero degli associati, un dato costantemente in crescita

PORTO SAN GIORGIO – Il primo bilancio della Porto San Giorgio Runners segna positivo in ogni voce: grandi risultati sportivi, presenza costante di atleti nelle più prestigiose gare italiane ed internazionali e crescita notevole del numero di tesserati in pochissimo tempo, che hanno formato un gruppo affiatatissimo fuori e dentro il “campo” di gara.

Riassumere brevemente quello che è accaduto in questi 12 mesi non è facile, molte le vittorie del gruppo a partire dalla prima gara della stagione la “Maratonina dei Magi”, subito dopo la “Maratonina di Centobuchi”, il terzo posto nella “Mezzamaratona di Civitanova Marche”, quinto posto nella partecipatissima “Maratonina dei Fiori”, primo posto ad Acquaviva del Tronto, ancora primi nella “Half Marathon del Piceno” e nella “Ascoli – San Benedetto del Tronto”.

Nelle competizioni nazionali di società, trentaquattresimi nel cross e quarantaduesimi nella 10 km su strada (in ambo i casi chiudendo da primi nella regione Marche) grazie a Marilungo e Marsili.

Da citare anche la partecipazione molto numerosa in gare importanti come la “50 km del Gran Sasso”, alla “Terre di Siena Ultramarathon” e presso le gare di rilevanza internazionale come la “100 km del Passatore” e la “Maratona di Venezia”, dove hanno preso parte ben 23 atleti per la maratona e 10 per la 10 km.

Moltissimi i podi conquistati, a partire dalla punta di diamante Ermes Marilungo che ha dettato legge nella categoria di pertinenza dominando quasi tutte le gare a cui ha partecipato, portando a casa la bellezza di quattro titoli regionali: Corsa Campestre, 10000 metri su pista, 10 km su strada, mezza maratona e ottimi piazzamenti anche nelle competizioni nazionali.

Molto bene anche la giovane promessa Emilio Concettoni, protagonista e pluripremiato in gran parte delle gare a cui ha preso parte. Ottimi risultati per Stefano Marsili e Ennio Claretti, sul primo gradino del podio di categoria in diverse gare.

In campo femminile da sottolineare le prestazioni di Liliana Pennacchietti, quasi sempre sul podio nella prima parte di stagione e in seguito ferma per un lungo periodo per infortunio, Paola Perticarini, Lorella Sandroni, Michela Nepi e Luisella Matteucci, anche loro sul podio in diverse occasioni.

Da segnalare inoltre la partecipazione del presidente, Domenico Ricchiuti, al campionato italiano 24 ore di corsa su strada. Nella specialità del trail running si sono messi in evidenza Wladimiro Campofiloni, Samuele Forò, Giorgio Pallotti e Giuseppe Ferrante. Grandi risultati, pre-infortunio, per Marco Perozzi nel circuito “Spartan Race”.

Il presidente Domenico Ricchiuti e il direttore sportivo Andrea Iommi esprimono la loro grande soddisfazione e quella di tutto il consiglio direttivo per essere riusciti a creare quello che da molto tempo in tanti desideravano, una società podistica sangiorgese dove chiunque può partecipare, senza limiti di prestazioni o presenze, dalle camminate alle gare di 100 km e oltre, per il puro piacere di far parte di un gruppo, sfidando se stessi e non i propri compagni.

Quello che sembrava un miraggio è oggi una grande realtà podistica che ha raggiunto numericamente le più blasonate squadre a livello regionale e nazionale, partendo un venerdì sera di novembre di un anno fa con sette persone e arrivandone a tesserare (per il momento) 107 tra competitivi e non.

 

Ampia fotogallery stagionale


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti