Il Comune di Porto Sant’Elpidio ha pubblicato sul sito www.elpinet.it il bando per la cessione in proprietà dei lotti di terreno inclusi nel Piano per gli Insediamenti Produttivi relativo alla zona industriale sud non assegnati e assegnati oggetto di rinuncia.
“Le aree oggetto del bando son ben dieci e le metrature variano tra i 5347 metri quadrati (il lotto più grande) e 1494 metri quadrati quello più piccolo. Inoltre – spiegano dal Comune i dettagli tecnici – sussiste un area rinunciata di 5488 metri quadrati che ha destinazione esclusivamente alberghiera e quindi non disponibile per altri tipi di uso.
Possono avanzare domanda di assegnazione tutte le imprese singole che intendano svolgervi attività compatibili con le destinazioni d’uso previste dal Piano per gli Insediamenti Produttivi, le ditte già assegnatarie di aree Pip al fine di acquisire lotti confinanti per il potenziamento della propria azienda.
La domanda di assegnazione dovrà essere inviata, completa di tutta la documentazione richiesta, in busta chiusa e sigillata e dovrà pervenire, pena l’esclusione, entro il giorno 30 marzo 2020 .
Quale titolo di garanzia dell’impegno che si assume ad attuare l’intervento, presentando domanda di assegnazione del lotto la ditta dovrà versare presso la tesoreria comunale, sita presso la Cassa di Risparmio di Fermo spa filiale di Porto Sant’Elpidio, un deposito cauzionale fissato nella misura di 6,50 euro per ogni metro quadro di superficie di lotto richiesto. Il deposito è richiesto solo per le domande di assegnazione di nuovi lotti.
Fra tutte le imprese richiedenti ammesse verrà formata unica graduatoria, in base al punteggio acquisito per ciascuno dei criteri sotto riportati. La graduatoria sarà unica e comprenderà sia i soggetti interessati all’acquisizione dell’area che i soggetti interessati ad un eventuale subentro.
Alla realizzazione delle opere di urbanizzazione provvederà il Comune di Porto Sant’Elpidio, infatti gli assegnatari sono direttamente chiamati al pagamento del valore dell’area comprensivo delle opere di urbanizzazione primaria, pertanto sono esonerati dal pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria.
Per la residenza e per gli edifici e/o parti a destinazione commerciale saranno dovuti gli oneri di urbanizzazione secondaria ed il contributo commisurato al costo di costruzione.
Ogni assegnatario dovrà richiedere il permesso di costruire per la realizzazione dell’edificio sul lotto di proprietà, entro e non oltre un anno dalla stipula del contratto di assegnazione definitiva; e dovrà altresì iniziare i lavori entro un anno dal rilascio della concessione edilizia e completarli entro i successivi tre anni dall’inizio lavori”.
“In un momento particolare come quello che stiamo vivendo – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – è importante e necessario ottimizzare e creare sinergia e rete tra pubblico e privato per non disperdere le ‘piccole’ opportunità di crescita che si presentano. L’amministrazione comunale per aggiungere una opportunità in più ha indetto un bando per l’assegnazione di lotti nell’area Pip del proprio paese. Il bando oltre a rappresentare un investimento strategico sul territorio rappresenta un opportunità per l’insediamento di nuove attività produttive e conseguentemente la creazione di nuove opportunità lavorative”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati