Il nuovo presidente Anmil
dal sindaco, stretta di mano
tra Luciani e Calcinaro

FERMO - Luciani succede a Gabriele Coccia al vertice dell’associazione per ben 11 anni, cui si sommano altri 4 anni quando l’associazione vedeva insieme Ascoli e Fermo

Al centro il neo presidente Luciani e il sindaco Calcinaro

Il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro ha ricevuto questa mattina nella sede municipale il nuovo presidente dell’Anmil (associazione nazionale fra mutilati e invalidi sul lavoro) di Fermo, Marcello Luciani, eletto appena due giorni fa.

“56 anni, sposato, una figlia, Luciani succede a Gabriele Coccia al vertice dell’associazione per ben 11 anni, cui si sommano altri 4 anni quando l’associazione vedeva insieme Ascoli e Fermo.

Il sindaco Calcinaro – spiegano dal Comune – ha voluto congratularsi con il neo presidente e augurare il meglio all’associazione nella sua mission, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi come la prevenzione degli infortuni e le politiche per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Quindi ha ringraziato Gabriele Coccia per l’impegno, la passione e la dedizione che ha profuso in tanti anni per l’Anmil. Coccia rimarrà nel nuovo direttivo, come consigliere, che è composto anche da Giovanni Monaldi (vicepresidente), Franco Bellese, Sergio Ricci, Graziano Vitali e Paolo Minnoni.

Il neo presidente Luciani ha ricordato che l’associazione ad oggi a Fermo (nei primi anni ’60 è stata la prima sezione decentrata in Italia) conta circa 1.200 iscritti, ha la sua sede in via Italia ed già pronta per nuove iniziative, fra cui quella di voler avviare il progetto di apertura di nuovi sportelli informativi Anmil nei centri della Provincia, la prossima giornata delle donne con la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e la giornata nazionale ad ottobre.

L’Anmil a livello nazionale assiste e tutela la categoria da oltre 75 anni, promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e di reinserimento lavorativo, offrendo numerosi servizi di sostegno in campo previdenziale ed assistenziale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti