‘Voci della Memoria’ è il titolo del concerto con il quale l’ensemble formato da cinque docenti del Conservatorio di Musica ‘G. B. Pergolesi’ di Fermo, ossia Cristiana Arena al pianoforte, Renato Marchese e Paola Ferella al violino, Clara Campi alla viola, Donato Reggi al violoncello, con la partecipazione del maestro Roberto Torto al clarinetto, si esibirà presso la Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica dell’Università degli Studi di Macerata, lunedì prossimo alle ore 12.
“Lo spettacolo fa parte del programma della ‘Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico’ organizzata dall’ateneo maceratese ed è inserito – spiegano dall’organizzazione – all’interno della Rassegna artistica e culturale ‘Lo Scrigno della Memoria’ a cura della professoressa Clara Ferranti docente dell’Unimc.
Questo appuntamento è il primo di una serie di eventi musicali che il Conservatorio di Fermo organizza in collaborazione con l’Unimc in questo anno accademico.
La performance, in continuità con il progetto portato avanti dal Conservatorio di Musica per il Giorno della Memoria e curato dalla professoressa Cristiana Arena, propone l’ascolto di brani scritti in stili diversi, dal Klezmer alle composizioni classiche scritte sia da autori di origine ebraica che da compositori non ebrei ma legati a vario modo alla cultura ebraica. Si tratta di un racconto in musica che, attraverso una rigorosa ricerca, desidera di far rivivere la ricchezza di influenze musicali reciproche avvenute tra la cultura ebraica e le altre culture.
Un modo di osservare la storia con occhi necessariamente diversi, tentando di raccontare solo con la musica storie e vite vere nella speranza di poter contribuire concretamente alla costruzione di un ponte tra passato, presente e futuro che solo la Conoscenza, l’Arte e la Memoria possono creare. Per l’occasione verranno eseguite musiche di Prokofiev, Bloch, Nichirof, Gershwin e Kovacs”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati