di Sandro Renzi
E’ la prima convenzione in assoluto siglata nelle Marche dall’Anmil, l’Associazione nazionale tra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, ed un’azienda privata, la Savelli Ascensore. Sul tavolo un accordo a cui le parti hanno lavorato per alcuni mesi. Tutti gli associati Anmil ed i famigliari potranno in forza di questa convenzione usufruire di una scontistica compresa tra il 5 ed il 12% per l’acquisto dei prodotti offerti dall’azienda e per le prestazioni di assistenza e manutenzione. “La prima convenzione in assoluto, motivo per cui si è scelto di pubblicizzarla in maniera così formale” ha spiegato Marcello Luciani, Presidente territoriale Anmil Fermo annunciando che “si lavorerà perché questa convenzione venga replicata anche a livello regionale e nazionale”. Per la società Savelli a prendere la parola in conferenza stampa è stato Mirco Properzi, socio della storica ditta che ha sede in contrada Storno a Fermo. “Il percorso per arrivare a questo accordo è partito da un nostro collaboratore e poi abbiamo deciso di formalizzarlo partendo prima dal territorio circoscritto di Fermo. L’ascensore è uno strumento importante per il disabile ed il nostro è un impegno ed un percorso che va nella direzione del sociale”. Gli ha fatto eco Luciani ricordando che “sia a Fermo che a Porto San Giorgio si è fatto molto per abbattere le barriere architettoniche ma bisogna lavorare molto sull’educazione civica e lì il Comune non può fare molto, forse fare qualche multa in più quando troviamo l’auto nel posto sbagliato. E magari portarla via”.
E’ poi la volta di Stefano Pompozzi, vicepresidente della Provincia di Fermo. “Intendo sposare questa iniziativa perché spesso e volentieri cinque gradini pregiudicano una normale vita. Il merito di Savelli e del privato in generale è quello della operatività della proposta avanzata”. Pompozzi ha poi garantito la massima disponibilità della Provincia a fare in modo che l’accordo possa trovare una platea più ampia possibile. “Anche le grandi aziende hanno un cuore – ha ricordato l’assessore alla viabilità del Comune di Fermo, Mauro Torresi – ed anche noi siamo a disposizione come ente”. Sulla stessa lunghezza d’onda pure l’assessore Valerio Vesprini. “Il ringraziamento va alla famiglia Savelli e a Mirco Properzi -ha commentato l’assessore- un accordo importante quello siglato oggi che dimostra un’attenzione della ditta verso le fasce più deboli. Come Amministrazione abbiamo lavorato molto per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città, con il contributo dell’associazione Zerogradinipertutti. Ma quello che è difficile fare è combattere le barriere culturali”. Gabriele Coccia, presidente emerito dell’Anmil, ne fa parte dal 1969, ha chiuso la conferenza. “Per un anno abbiamo lavorato insieme a Fabio Vecchiotti, collaboratore della Savelli, alla stesura di questa convenzione ed oggi eccoci qui. La firma in cale è stata la mia”. L’accordo nasce dall’idea di Fabio Vecchiotti. “Conoscendo la realtà Anmil ed i problemi che incontra ogni giorno una famiglia che ha un disabile al suo interno, ho proposto a Nazzareno Savelli di trovare una forma per venire incontro alle loro esigenze ed ecco la convenzione. Tutto qui, vedremo ora come poter assistere anche le famiglie nell’acceso al credito”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati