La giunta guidata dal Sindaco, Alessio Terrenzi, ha recentemente approvato il progetto esecutivo per i lavori di adeguamento sismico tramite demolizione e ricostruzione della scuola per l’Infanzia Martinelli. Quello dell’edilizia scolastica è un settore per il quale sono alte le attenzioni degli amministratori e le novità in vista per l’ex scuola per l’infanzia Martinelli è una delle più importanti.
“Come abbiamo avuto modo di dire più volte – dice l’Assessore Norberto Clementi – sarà realizzata una scuola nella quale i bambini e le bambine della scuola per l’infanzia potranno stare in spazi sicuri, confortevoli e moderni. Contestualmente si sta lavorando anche per affrontare la problematica della viabilità: si stanno valutando soluzioni, condivise con i progettisti e con l’ufficio di Polizia Locale che poi dovrà regolare il traffico ed anche confrontandosi con i privati proprietari delle aree limitrofe. E’ nostra intenzione avere una visione complessiva di quell’area, tenendo conto della scuola per infanzia ma anche del nido e della viabilità. Problematica, questa, che non sottovalutiamo”.
Il progetto per la nuova scuola ha l’obiettivo principale di realizzare una struttura architettonicamente coerente alla funzione svolta, adeguata alle nuove esigenze didattiche indicate dalle recenti Linee Guida del M.I.U.R. dal punto di vista della funzionalità, della versatilità, del comfort e del fabbisogno energetico, nonché delle caratteristiche tecniche e di risposta alla sollecitazione sismica.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio strutturato su due piani con accesso in prossimità dell’area parcheggio anche per favorire l’accostamento in sicurezza dello scuolabus. Per usi didattici sarà utilizzata la parte più ad ovest, adiacente lo spazio aperto del limitrofo asilo nido in modo da mantenere la possibilità di diretta comunicazione tra le due aree verdi. Tutte le sezioni del piano terra potranno usufruire di un ulteriore spazio aperto riservato, lungo il confine est del lotto ed è prevista la realizzazione di sei sezioni con possibilità di arrivare, in futuro, ad otto con la realizzazione di un secondo stralcio.
L’area didattica del piano terra sarà composta da un grande spazio comune destinato alle attività libere da cui è possibile accedere alle 4 sezioni, allo spazio esterno verde protetto, oltre che ad alcuni servizi igienici destinati sia ai bambini sia ai docenti. “L’intervento in questa scuola è stato finanziato dal Miur – aggiunge il Sindaco – ed è vincolato a quella struttura. Quello dell’edilizia scolastica è un settore che ci sta particolarmente a cuore così come è alta l’attenzione per i servizi offerti ai nostri concittadini più giovani. In quella zona, tra l’altro, si andrà a creare uno straordinario polo che interessa persone da 0 a 100 anni: in quell’area insistono il nido, in futuro la scuola per l’infanzia, il Tarantelli e la Residenza Protetta per Anziani. Credo che sia uno straordinario risultato per l’intera collettività”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati