Ecco l’Asite del futuro:
acquistati mezzi più sicuri ed efficienti

FERMO - "Soddisfatti di dare un nuovo volto ad un servizio importante e in costante crescita come quello dell'Asite", con queste parole Calcinaro ha espresso tutta la sua soddisfazione sull'acquisizione dei nuovi mezzi da parte della società partecipata; macchine che andranno ad integrare e a migliorare il lavoro di raccolta dei rifiuti

Nuovi Mezzi Asite

di Maria Elena Grasso

Un altro passo avanti per la città di Fermo. Stamattina, in Piazza del Popolo, sono stati presentati i nuovi mezzi acquisiti dal Centro Integrato per la gestione dei rifiuti soldi urbani (CIGRU) del Comune di Fermo, gestito dall’Asite.  Insieme al consiglio di amministrazione dell’azienda sono intervenuti anche il Sindaco Paolo Calcinaro e l’assessore Alessandro Ciarrocchi.

Si tratta di un’operazione che l’Asite meritava, – sono state le parole del primo cittadino – lo meritava l’azienda e lo meritavano i lavoratori. Passiamo da una situazione di noleggio mezzi ad un acquisto diretto, approvato dal consiglio comunale, dei propri mezzi. E’ un passo avanti che è sinonimo di sicurezza, efficienza, modernità e considerazione nei confronti di chi quotidianamente dona tanto ad Asite. Un investimento che oltretutto consente un risparmio virtuoso sul bilancio dell’azienda”.

Nuovi Mezzi AsiteStesso entusiasmo anche per l’assessore Ciarrocchi che ha evidenziato come l’acquisizione sia stata frutto di una grande intesa tra società e dipendenti: “Durante le nostre visite periodiche, non è mai mancato il dialogo con i lavoratori. Gli stessi, che ogni giorno pensano al modo migliore per incrementare la produttività e la sicurezza, si sono dimostrati parte attiva nel segnalare la necessità di un cambiamento sostanziale. La riuscita dell’operazione sicuramente in larga parte è dovuta a loro”.

“E’ l’iniziativa più importante arrivata a compimento da quando sono alla guida, – ha sottolineato il presidente della partecipata Alberto Paradisi – l’abbiamo  fortemente voluto. Insieme ai nostri collaboratori abbiamo creato dei gruppi di lavoro tecnici per valutare le soluzioni migliori; gli operai, che ogni giorno si spendono per l’Asite, rappresentano senza dubbio i migliori conoscitori delle caratteristiche del territorio e delle strategie da mettere in campo, così, dopo lo studio dei capitolati tecnici e delle gare di appalto siamo riusciti ad arrivare a questo ammodernamento ed  efficientamento del parco macchine”.

Il dato attuale nella città di Fermo riguardo l’andamento della raccolta differenziata, supera con grande soddisfazione il 65%. Con duecentoventi dipendenti e circa una ventina di mezzi, l’Asite rappresenta una delle aziende più importanti a livello provinciale, una società che mette al primo posto i propri dipendenti. E così stamattina, durante la presentazione dei mezzi, il consiglio di amministrazione ha colto l’occasione per conferire una targa ricordo (come tradizione vuole) al prossimo pensionato, Ulderico Poggi.

Nuovi Mezzi Asite

Consegna della targa ricordo al prossimo pensionato Ulderico Poggi

Nuovi Mezzi Asite

Alcuni dei nuovi mezzi Asite

Nuovi Mezzi Asite


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti