Tra tradizioni e tesori
da preservare, il prefetto
Filippi in visita a Ponzano

PONZANO DI FERMO - Dal Comune: "Il prefetto si è detta soddisfatta della giornata di dialogo e confronto, occasione per ascoltare e toccare con mano quelle che sono le esigenze del territorio e, soprattutto, per conoscerlo"

Nella mattinata di giovedì scorso, il paese di Ponzano di Fermo ha accolto per la prima volta la visita del Prefetto della provincia di Fermo, Vincenza Filippi.
Presenti il sindaco del Comune di Ponzano di Fermo, Ezio Iacopini, il vicesindaco Diego Mandolesi, l’assessore Lara Tomassetti, i consiglieri comunali, i dirigenti del Comune, il luogotenente dei carabinieri Quarta e i rappresentanti di alcune associazioni culturali cittadine.
“La giornata – spiegano proprio dal Comune – si è aperta con la visita alla sala consiliare dove il sindaco ha presentato al prefetto i punti di forza del paese, illustrando i progetti futuri.
Non è stato solamente un incontro formale, ma anche il punto di partenza per un dialogo riguardante le esigenze del territorio, facendo particolare attenzione a quelle legate al sisma, al lavoro e alla sicurezza.
E’ stata anche l’occasione per raccontare al prefetto la storia di Ponzano e mostrare i beni culturali che lo caratterizzano.
La chiesa di San Marco, gioiello dell’arte romanica, purtroppo inagibile dopo il terremoto del 2016; rappresenta un luogo sognante che ospita, tutti gli anni, l’evento ‘Armonie della Sera’, svolto successivamente nella Chiesa di Santa Maria, nel centro di Ponzano di Fermo. Senza dimenticare la chiesa di San Simone a Torchiaro, altro tesoro da preservare, inagibile anch’essa per via del sisma. Gli stendardi del ‘Palio delle Botti’ presenti nella sala consiliare hanno destato la curiosità del prefetto. Nell’interesse generale dei presenti, Ferruccio Scoccia si è calato nei panni del ‘Cicerone’, approfondendo il discorso sulla rievocazione che dal 1993 (fino a qualche anno fa) rappresentava un appuntamento fisso per molti e che richiama un fatto storicamente avvenuto ai tempi dei Papi: il popolo accoglie il primo Podestà eletto, al quale viene consegnata la chiave del Castello nel tripudio delle tre contrade (San Giorgio, Castello, Crocefisso) e si da inizio alla sfida della ‘Corsa delle Botti’ per la conquista del Palio.
Il prefetto Vincenza Filippi, dopo essersi interessata della situazione socio-economica del territorio ponzanese e aver sottolineato l’importanza storica e sociale delle piccole comunità come quella dei paesi della nostra provincia, si è detta estremamente soddisfatta della giornata di dialogo e confronto, occasione per ascoltare e toccare con mano quelle che sono le esigenze del territorio e, soprattutto, per conoscerlo. Anche il sindaco Iacopini si ritiene molto soddisfatto per questo incontro, ringraziando il prefetto per la vicinanza e l’ascolto verso una piccola realtà come il comune di Ponzano di Fermo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti