Associazioni culturali e artisti della città insieme sui social: arriva “L’ora del Carosello”

PORTO SAN GIORGIO - Spettacoli, letture e recitazioni in diretta Facebook su “Porto San Giorgio live” ogni sera alle 18,30.

Elisabetta Baldassarri

 

La Cultura non si ferma davanti al Coronavirus. Nonostante l’emergenza abbia inciso fortemente sulla programmazione, il Comune ha ideato l’iniziativa “L’ora del Carosello”, coordinando le associazioni culturali e gli artisti del territorio della città. “Abbiamo creato un calendario di appuntamenti virtuali per ogni giorno della settimana dal 15 al 21 aprile – spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri – . Ogni sera, alle ore 18.30 in diretta sulla pagina Facebook ‘Porto San Giorgio Live’ dell’Assessorato, artisti e scrittori intratterranno con il proprio contributo gli spettatori. Il programma sarà aggiornato di settimana in settimana con nuovi interventi, proprio come un ‘Carosello’. Lo scopo di questa iniziativa è duplice: si vogliono promuovere le realtà artistiche e culturali del nostro territorio in un momento così difficile per tutti, compresi coloro che lavorano nel mondo della cultura, delle arti e dello spettacolo, e si crea una ‘finestra’ giornaliera di intrattenimento per coloro che si trovano a casa. Partendo dall’assoluta importanza di rimanere in casa, ho pensato di invitare gli artisti delle associazioni a donare un po’ del loro tempo. Perché cultura è coltivare un terreno umile ma fertile, è cura, attenzione, condivisione, appartenenza: è comunità, è conoscenza. Un grazie va a tutti gli artisti e le associazioni che da subito hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa e al consigliere comunale Giacomo Clementi per il contributo alla grafica”.

Mercoledì 15 aprile si parte alle 18,30 su Porto San Giorgio Live con “Le ragioni della storica rivalità tra Fermo e Ascoli” a cura di Marco Renzi (Proscenio Teatro). Si prosegue giovedì 16 con “Introduzione e lettura recitata ai canti della Divina commedia: infermo” a cura di Stefano Tosoni (Proscenio Teatro); venerdì 17 “Filastrocche in quarantena, il virus senza corona di Roberto Piumini” con Luca Vagnoni (Rattattù); sabato 18 “Prima del letargo, durante il letargo” a cura di Gaia Dellisanti e Sergio Soldani (Visioni service); domenica 19 “Io leggo a casa: esperimento di lettura espressiva” con Giulia Scalpelli (Talia Officina Teatro); lunedì 20 “Lettura e commento da “La ballata del carcere di Reading” di Wilde con Cesare Catà (Lagrù); martedì 21 “Diario di bordo” a cura di Christina Assouad (I luoghi della scrittura). Coloro che vogliano aderire per le settimane successive possono inviare una e mail a: assessore.baldassarri@comune-psg.org.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti