Dott. Lorenzo Morresi
L’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19 apre anche per la Dermatologia dell’Istituto INRCA/IRCCS nuovi scenari e comporta la necessità di adottare nuovi modelli organizzativi.
In un momento in cui il distanziamento sociale è ormai parte integrante e strategica dei nostri comportamenti quotidiani, la Dermatologia dell’Istituto diretta dal dott Carlo Cota vuole entrare virtualmente in contatto con la popolazione attraverso “INRCADermOnline”, un servizio gratuito di consulenza dermatologica online con finalità di ascolto, supporto ed orientamento verso il percorso diagnostico-terapeutico più corretto; a tale servizio si accede dalla home page del sito internet www.inrca.it . Tale piattaforma è in corso di attivazione anche per la Dermatologia dell’Istituto presso il POR di Fermo con il Dott. Lorenzo Morresi.
Tale servizio è a disposizione di:
1) nuovi utenti che presentano una problematica dermatologica e che necessitano di un primo colloquio, di orientamento ed inquadramento;
2) pazienti già seguiti presso la Dermatologia INRCA e che devono proseguire una terapia impostata;
3) pazienti valutati da altri specialisti con una indicazione alla asportazione chirurgica della lesione individuata, per approfondimento ed eventuale orientamento.
Dal punto di vista operativo l’utente dovrà fornire alcune informazioni relative alla sua problematica dermatologica, allegando la documentazione fotografica includendo una o più foto della lesione/i ed una foto dell’area del corpo coinvolta, eseguite con una buona illuminazione possibilmente naturale. Il dermatologo INRCA, limitatamente e compatibilmente alla completezza delle informazioni e alla qualità delle immagini ricevute, proporrà, nell’arco di 72 ore lavorative, la propria valutazione prospettando l’eventuale iter diagnostico-terapeutico successivo. Se necessario, l’utente potrà essere contattato direttamente (via mail o via telefono) dallo specialista INRCA con la possibilità di programmare una visita presso la struttura a completamento dell’attività di consulenza.
Con questo nuovo servizio l’INRCA vuole dare un ulteriore contributo a favore della popolazione, nell’ambito dell’emergenza in atto (in questa fase il servizio di tele consulenza è gratuito), mettendo a disposizione la propria competenza e professionalità con modalità compatibili alle limitazioni necessarie in questo particolare momento di grandi difficoltà.
A spiegare i passaggi per l’accesso al servizio è il dottor Lorenzo Morresi: “Digita www.inrca.it per accedere al portale del nostro istituto e poi cerca nei link utili e poi clicca sull’icona dermatologia online. Puoi anche linkarti direttamente su www.inrca.it/inrca/tde.asp a quel punto si aprirà la pagina web dermonline dove è spiegato sommariamente a chi è dedicato il servizio, come registrarsi e cosa fare per inviare il proprio quesito e le proprie fotografie per poi ottenere una risposta oppure essere contattato. Cliccando sul pulsante rosso a sinistra con scritto ‘inizia la teleconsulenza’ comparirà una icona dove potrai scegliere l’unità operativa di dermatologia dove sei già seguito o semplicemente quella piu’ vicina a te quindi Ancona o Fermo. Riempi ogni campo con i tuoi dati anagrafici ed il tuo codice fiscale, digita correttamente la tua mail, indispensabile per ottenere il consulto, ed inserisci anche i tuoi recapiti telefonici che potrebbero essere utili. Prendi il numero che ti compare in basso a sinistra e copialo nell’apposito campo. Non dimenticare, infine, dell’informativa sulla privacy e ricorda di effettuare la spunta. Ora sei con noi, puoi scriverci i tuoi quesiti ed inviarci le tue foto (mi raccomando fai bene le tue foto, mettile a fuoco, controlla che se le ingrandisci non perdano di nitidezza). Invia tutto e ti risponderemo entro 72 ore lavorative. Il tuo messaggio con i tuoi quesiti e le tue foto noi lo riceveremo sulla nostra mail aziendale e cercheremo di dare una risposta che non si deve intender come una diagnosi e sempre compatibilmente alla qualità delle immagini e la complessità del quesito clinico. Il dermatologo legge sulla pelle, ora cerca di farlo anche su uno schermo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati