“Visto il protrarsi della sospensione delle attività scolastiche per l’emergenza sanitaria, il Comune di Fermo, si è attivato, attraverso l’Unità Operativa Servizi per la Disabilità dell’Assessorato ai Servizi Socio Sanitari e le cooperative sociali gestori del servizio di Assistenza Educativa Scolastica e Domiciliare, per effettuare un monitoraggio diretto della situazione che stanno vivendo le persone disabili e le loro famiglie cui, per effetto delle restrizioni per l’emergenza e contenimento diffondersi del virus Covid 19, sono stati interrotti i servizi erogati”. E’ quanto fanno sapere dal comune di Fermo nell’annunciare la riattivazione in modalità online del servizio di assistenza educativa scolastica domiciliare.
“Il progetto è stato riavviato in questi giorni, contattando le 89 famiglie interessate, raccogliere le esigenze specifiche degli alunni ma anche dei caregivers familiari, in materia di attività didattiche a distanza, al fine di attivare, in raccordo con gli insegnanti di sostegno e il Comune, modalità di intervento differenziate, anche tenendo conto del Piano educativo individualizzato di ciascun alunno. Gli interventi saranno quindi individualizzati e si articoleranno nel rispetto del monte ore settimanale assegnato a ciascuno studente.
Come ha sottolineato in questi giorni il Sindaco Paolo Calcinaro, l’amministrazione comunale ed il settore dei Servizi Sociali stanno facendo il possibile per venire incontro alle famiglie con situazione difficili e con fragilità, per garantire continuità a servizi fondamentali, attraverso percorsi di accompagnamento a distanza sia per non interrompere i percorsi educativi avviati, sia per non lasciare sole le persone più fragili e le loro famiglie”.
Nonostante il prolungarsi della fase di sospensione delle lezioni, viene messa a disposizione dei ragazzi, in accordo con scuole e famiglie, la professionalità degli educatori e delle educatrici.
“Riteniamo fondamentale, sul piano pedagogico, mantenere il più possibile la complementarità dei ruoli fra insegnanti e assistenti educatori, garantendo così i processi inclusivi e le buone prassi, anche attraverso una modalità di Assistenza Educativa Scolastica a distanza. – spiega il Dirigente ai Servizi Socio Sanitari Giovanni Della Casa – Ai bambini e ai ragazzi a cui già nell’anno scolastico in corso era stato assegnato il sostegno educativo in ambito scolastico e/o domiciliare, viene offerta l’opportunità di attivare un intervento on line al fine di assolvere in parte la prosecuzione del progetto già attivo sul minore, sino alla ripresa della normale attività scolastica”.
“La cura educativa per i bambini e i ragazzi con disabilità seguiti dal servizio di assistenza educativa scolastica – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Mirco Giampieri – deve trovare anche in questo periodo particolare modalità di vicinanza e di supporto, anche se non in presenza. Oltre al servizio educativo diretto con il minore e il necessario sostegno necessario ai caregivers familiari, intendiamo offrire, a chi ne sentisse l’esigenza, anche la consulenza dello psicologo del servizio”.
Dalla modalità online del servizio di assistenza educativa scolastica domiciliare al welfare dello studente, con le borse di studio del Miur e la scadenza delle domande il 18 maggio.
“La Regione Marche con Ddpf (Decreto del Dirigente) n. 262 del 1 aprile 2020 ha approvato gli indirizzi operativi destinati ai Comuni delle Marche per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle Borse di Studio Miur per l’anno scolastico 2019/2020 per acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, nonché per l’accesso a beni e servizi di natura culturale.
Pertanto, le studentesse e gli studenti o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale, possono presentare al Comune di Fermo l’istanza di accesso alle “Borse di Studio Miur per l’A.S. 2019/2020″, entro e non oltre la mezzanotte di lunedì 18 maggio 2020.
Requisiti di accesso: residenza nel Comune di Fermo; iscrizione presso le Scuole Secondarie di Secondo grado, Statali e/o Paritarie, appartenenti al sistema nazionale di istruzione; Isee non superiore a 10.632,94 euro, dichiarazione 2020 – periodo d’imposta 2019.
Considerato che, a causa della emergenza sanitaria da Covid19 gli sportelli dei Servizi Sociali e del Protocollo sono momentaneamente chiusi, la richiesta di accesso può essere presentata solo online, reperibile nell’home page del sito del Comune Fermo alla sezione appositamente dedicata: “MODULISTICA ONLINE”, “Sezione Servizi Sociali”, “Richiesta Borsa di Studio”, oppure tramite il seguente link: https://comunefermo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=SSOC_007”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati