La quarantena sta mettendo a dura prova i giovani, che non potendo dedicarsi a hobby e passioni fuori casa, stanno diventando insofferenti. Per cercare di venire incontro alle loro esigenze, fortunatamente ci sono alcune attività digitali utili a impiegare il tempo in modo divertente e formativo.
Guardare i cortometraggi
Spesso poco considerati nel panorama dell’intrattenimento, negli ultimi anni i cortometraggi sono diventati veicolo di messaggi importanti e soprattutto quelli d’animazione hanno mostrato la capacità di coniugare forza espressiva, immediatezza, formato breve, sperimentazione di nuove tecnologie e approfondimento di temi poco trattati in video più lunghi. Inoltre, favoriscono meccanismi identificativi creati dalla possibilità di vivere situazioni nuove attraverso i protagonisti del corto. Tutto questo rende i cortometraggi educativi, oltre che divertenti e facilmente fruibili online su piattaforme come Youtube, diventando a pieno titolo un dei migliori passatempo per i ragazzi.
Provare sfide creative su Technotown
Si chiama Technotown lo spazio digitale per i giovani creato dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Una piattaforma molto interessante, specialmente nella sezione chiamata “Techno@Home” pensata per il divertimento dei ragazzi in quarantena. Il progetto consiste in sfide digitali a tema ludico, creativo e scientifico da fare a casa, anche insieme al resto della famiglia. Per partecipare basta collegarsi al sito e selezionare una sfida, che inizia ad orari stabiliti ed è scandita da un countdown. Al termine di ogni sfida i partecipanti devono spedire un’email a Technotown con una foto della loro creazione per aggiudicarsi un punteggio e cercare di entrare nella Hall of Fame, la pagina del sito dedicata ai vincitori. Technotown però non è solo sfide, ma un sito che propone ogni giorno nuovi contenuti di approfondimento e curiosità.
Apprendere rapidamente una lingua
Imparare una lingua straniera è un modo utile e divertente per impiegare il tempo libero e con la tecnologia non è mai stato così semplice. Le risorse online sono infatti numerose, basta pensare alla quantità di e-book e articoli in altre lingue che sono disponibili sul web e fruibili su un e-reader che permette di sottolineare i termini nuovi e accedere a traduzioni simultanee anche offline. Esistono poi applicazioni per smartphone dedicate all’apprendimento delle lingue. Per esempio Babbel permette di imparare lingue come il francese gratis con una lezione di prova libera e, in questo particolare momento, riserva agli studenti italiani anche la possibilità di svolgere un mese di corsi gratuitamente seguendo quanto indicato sul sito. I video in rete, poi, sono un ottimo modo per familiarizzare con una fonetica diversa da quella italiana. Per esercitarsi con la pronuncia un trucco divertente è sfruttare il riconoscimento vocale degli smartphone. È sufficiente cambiare la lingua della tastiera con quella che si sta imparando e sfruttare la funzione dettatura per testare la propria pronuncia; il riconoscimento vocale funziona solo se si è comprensibili.
Sfruttare al meglio i videogiochi
I ragazzi amano i videogiochi da sempre e di certo non rifiuteranno la proposta di dedicare del tempo a tale attività. Molto criticati in passato, quando sono stati etichettati come forme di alienazione a favore di una socialità fatta di contatti e di relazioni, i videogiochi sono stati ora rivalutati perchè aiutano a mantenere i giovani occupati e contribuiscono alla loro tranquillità emotiva. L’OMS, con alcune grandi compagnie videoludiche, ha lanciato la campagna #PlayApartTogether proprio per invitare a stare a casa giocando online ai videgame.
Scoprire Google Arts & Culture
La cultura a portata di clic è l’idea che anima il progetto Arts & Culture di Google. Nata nel 2011, la piattaforma dedicata alle opere d’arte e monumentali di tutto il mondo non è mai stata apprezzabile come durante la quarantena. Accedere ad un vasto archivio con immagini in alta risoluzione delle creazioni artistiche e sfruttare lo Street View per visite virtuali ai musei permette di portare i ragazzi alla scoperta delle meraviglie del mondo senza muoversi dal salotto di casa. Si tratta, dunque, di un ottimo passatempo interattivo per approfondire temi di rilevanza storica e culturale.
(Guest Post)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati