“Matria” va avanti e si trasferisce nella rete. La seconda edizione della rassegna sul pensiero femminile, promossa dalla Commissione regionale pari opportunità, con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche, aggiorna il suo calendario e, nel rispetto delle misure di contenimento, propone gli appuntamenti della sua seconda edizione in modalità streaming, sui canali Facebook e You Tube. L’iniziativa attraverso testimonianze di figure femminili del mondo della cultura, invita a riflettere sul ruolo della donna e sulle sue prospettive in rapporto ai cambiamenti della società. Grazie alla formula di evento itinerante, rende protagonista anche il territorio, con sei amministrazioni comunali coinvolte tra le province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata.
Capofila è il Comune di Montegranaro, al quale si affiancano Porto Sant’Elpidio, Montecosaro, Recanati, Urbisaglia e Ascoli Piceno. «Abbiamo cercato di mettere in evidenza – ha sottolineato la Presidente Cpo, Meri Marziali – il contributo delle donne alla cultura, facendoci aiutare da personalità della nostra terra e da testimoni di rilievo nazionale. Oltre a sensibilizzare sui temi delle pari opportunità, Matria è anche un’opportunità per mettere in luce i territori dell’entroterra, compresi quelli colpiti dal sisma del 2016».
Il tema scelto per l’edizione 2020 è la parola “Incomode”, perché, come spiega la direttrice artistica Oriana Salvucci, «spesso la presenza della donna viene percepita scomoda nei vari ambiti della vita, da quello politico a quello sociale, culturale, alla storia ufficiale». La rassegna si apre sabato 16 maggio alle ore 18 con la scrittrice Maria Pia Veladiano e il suo ultimo libro “Parole di scuola”, insieme al Comune di Montegranaro. Seguiranno il 23 maggio alle ore 18.00, con il Comune di Porto Sant’Elpidio, Loredana Lipperini e Lucia Tancredi “Magia nera”, il 30 Maggio alle ore 18.00 con il Comune di Urbisaglia, Giuliana Sgrena “Manifesto per la verità”, il 5 giugno alle ore 21.00 con il Comune di Montecosaro, “Donne: Incomode, Scomode, Spudorate” di Barbara Alberti, il 13 Giugno alle ore 17.30 con il Comune di Ascoli Piceno, torna Lucia Tancredi con “Voci di donne fuori dall’ordinario”. Chiude la rassegna il 19 giugno alle ore 18.00 con il Comune di Recanati Francesca D’Aloja “Corpi Speciali”.
https://www.facebook.com/matria2019
https://www.youtube.com/channel/UCDV-j7UXvzeN0ww5DSm3g3g/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati