Dai rimborsi ai costi invariati per i servizi
fino al Fondo per l’emergenza Covid19,
Ubaldi presenta il Bilancio 2020/22

MONTEGRANARO - Il vicesindaco e assessore al Bilancio: "Vi è anche una diminuzione dell'indebitamento dell'ente, una significativa riduzione dell'incidenza degli interessi passivi rispetto alle entrate correnti che proseguirà anche nel 2021 e 2022. Assolutamente sotto controllo anche la spesa corrente e quella per il personale, con una significativa diminuzione rispetto al triennio precedente"

Il vicesindaco Endrio Ubaldi

“Il più sincero ringraziamento per l’approvazione del più importante strumento contabile lo rivolgo alla responsabile del servizio ragioneria e contabilità, la dottoressa Monia Ricci per il grande lavoro fatto sin dalla metà dello scorso mese di febbraio. Avevamo infatti trovato la quadratura del bilancio già la prima settimana di marzo, con la giunta pronta ad approvare lo schema di bilancio. Il sopravvenire dell’emergenza Covid 19 ci ha fatto rivedere tutta l’impostazione. Fondamentale è stata la collaborazione con tutti i colleghi di giunta ed i consiglieri di maggioranza e minoranza che hanno fornito preziosi suggerimenti, unitamente ai responsabili di settore coordinati dal segretario generale”. Inizia così la riflessione e il commento dell’assessore al Bilancio e vicesindaco di Montegranaro, Endrio Ubaldi, tra ringraziamenti e rimodulazioni in corso d’opera a causa del Coronavirus, per il documento economico e finanziario 2020/22 dell’ente che approderà venerdì in consiglio per la sua approvazione.

“Approderà venerdì prossimo alle ore 19 in Consiglio comunale l’approvazione del bilancio di previsione 2020/22 unitamente a tutte le delibere propedeutiche allo strumento contabile più importante. Per l’anno 2020 assolutamente condizionato dall’emergenza Covid 19 sono state fatte scelte molto diverse rispetto al passato, emerse dalla necessità di andare incontro alle urgenze dei cittadini e degli operatori economici cittadini, alle prese con la crisi più difficile dal secondo dopoguerra. L’amministrazione comunale come già annunciato in sede di approvazione dello schema di bilancio delle scorse settimane, ha mantenuto invariato il costo dei servizi a domanda individuale, posticipando la riscossione della prima rata della Tari a settembre. Ha deciso di rimborsare per la quota di un terzo il costo del trasporto scolastico alle famiglie con i ragazzi che usufruiscono del pulmino, oltre all’immediato rimborso per coloro che avevano pagato la retta di marzo dell’asilo nido ed alla restituzione dei soldi per i buoni pasto non utilizzati dai ragazzi delle classi 5 elementare e 3 anno della materna infanzia. Le significative economie registrate in ogni settore, hanno portato alla costituzione di un Fondo di ben 250.000 euro destinato all’emergenza socio-economica, che è oggetto di confronto anche con i consiglieri di minoranza, per scegliere i criteri più giusti per la ripartizione alle famiglie montegranaresi e consentire di spendere somme importanti negli esercizi economici cittadini a partire dai primi giorni del mese di giugno. Per il resto vi è una diminuzione dell’indebitamento dell’ente, una significativa riduzione dell’incidenza degli interessi passivi rispetto alle entrate correnti che proseguirà anche nel 2021 e 2022. Assolutamente sotto controllo anche la spesa corrente e quella per il personale, con una significativa diminuzione rispetto al triennio precedente“.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti