Chiusi dal sindaco Alessio Terrenzi, in attuazione delle misure di contenimento del Covid-19, parchi e giardini elpidiensi saranno riaperti da domani, sabato 30 maggio.
“Tutti gli spazi – spiegano dal Comune – torneranno fruibili e sono stato oggetto, negli ultimi tempi, di interventi di manutenzione effettuati a suo tempo al Parco Bartolucci per passare poi alla piastra polivalente di Castellano, al Parco dell’Amicizia in collaborazione con l’Associazione Nuovo Comitato San Lorenzo e, più recenti, al giardino Montevidoni ed allo spazio verde di via Nenni a Casette d’Ete. Lavori in corso, ora, alla piastra polivalente di Cascinare.
A Cascinare la piastra polivalente resterà chiusa visto che sono in corso lavori di manutenzione della pavimentazione e sempre a Cascinare l’amministrazione comunale è al lavoro per l’acquisizione dell’area verde nella zona alta del quartiere: è già stato effettuato un passaggio in consiglio comunale ma la procedura richiede un iter più lungo rispetto alla piastra. Non appena i lavori di manutenzione sulla pavimentazione saranno terminati anche lo spazio di Cascinare sarà riaperto all’utenza”.
“Gli interventi di manutenzione sugli spazi verdi, sui parchi e giardini del territorio, avevano preso avvio prima dell’emergenza dovuta al Coronavirus ed appena le ditte hanno potuto riprendere il lavoro, in sicurezza e con i nuovi protocolli, si è portato a compimento quanto a suo tempo iniziato. Purtroppo l’emergenza in corso non era prevedibile ed ha richiesto l’attuazione di misure preventive piuttosto rigide su più fronti e la fruizione degli spazi verdi, l’uso dei giochi riservati ai bambini non sono stati risparmiati – dice il Sindaco, Alessio Terrenzi – Ora stiamo andando verso la riconquista della normalità ed ho ritenuto di riaprire gli spazi verdi ma non posso non raccomandare la massima attenzione e il rispetto delle norme sul distanziamento sociale per evitare che la curva dei contagi torni a salire. Credo di poter dire che sia stato fatto un gran lavoro a partire da Parco Bartolucci e passando, nel tempo, per tutti gli altri spazi verdi che saranno ora restituiti alla città rinnovati e in ordine. Confido nella collaborazione della cittadinanza affinché ci si comporti nel massimo rispetto della cosa pubblica: tutti noi siamo responsabili del buono stato degli spazi ad uso pubblico, gli interventi sono stati effettuati con fondi pubblici pertanto con fondi di tutti… sono beni pubblici, è vero, ma questo vuol dire che sono beni di tutti noi per cui ognuno di noi è responsabile di un utilizzo consapevole, a partire dai più giovani fino ai più adulti”.
“Per giardino Nenni e Montevidoni mancano gli ultimi ritocchi ma saranno effettuati a breve. Credo di poter dire che si sia fatto un buon lavoro, partendo dalla scelta fatta a monte, dalla giunta di cui mi onoro di far parte, di investire su manutenzioni che abbiamo ritenuto fossero improrogabili. Va dato merito agli uffici per il lavoro che hanno svolto – aggiunge l’assessore alle manutenzioni Alessio Pignotti – ringrazio anche i comitati di quartiere con i quali la collaborazione è sempre stretta e con i quali si riesce ad arrivare ad obiettivi importanti. Gli spazi verdi sono importanti per la vivibilità di una città che riserva attenzioni anche ai più piccoli ma non solo a loro visto che le varie aree sono fruite anche da famiglie, da anziani, da tutti coloro che vogliono stare all’aria aperta in un luogo sicuro e funzionale otre che esteticamente gradevole”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati