facebook twitter rss

Dalla cessione dell’azienda elettrica
alle tariffe e al bilancio di previsione,
tutto approvato nel consiglio ‘fiume’ di Magliano

MAGLIANO DI TENNA - Pubblica assise all'aperto, durata quasi quattro ore. Erano 18 infatti i punti all'ordine del giorno. Tutti approvati. Cesetti: "Non sono il sindaco del 'meno faccio, meno sbaglio'
Print Friendly, PDF & Email


Sabato mattina si è tenuto il Consiglio Comunale a Magliano, per la prima volta all’aperto per permettere una maggiore partecipazione del pubblico e per motivi di distanziamento.
Un consiglio durato quasi quattro ore per via dei 18 punti all’ordine del giorno, tutti approvati, tra i quali l’approvazione del Bilancio Preventivo, le tariffe e la cessione dell’Azienda Elettrica Comunale. Per questi motivi, abbastanza infuocato non soltanto per via della giornata assolata.

“Inizialmente il sindaco Pietro Cesetti – fanno sapere dal Comune – ha comunicato che anche il Comune di Magliano ha ricevuto un contributo a fondo perduto di 50 mila euro per l’anno in corso così come per ciascuno degli anni dal 2021 al 2024 per l’efficientamento energetico, come da disposizioni della Legge di Bilancio 2020.
Sono stati approvati i regolamenti delle entrate, dell’Imu, delle rateizzazioni, compensazioni e rimborsi, delle riscossioni coattive ed è stata soppressa la Commissione edilizia sostituita dalla Commissione Qualità Urbanistica ed Architettonica.
Cesetti ha sottolineato di non essere il sindaco del ‘meno faccio, meno sbaglio‘ come- sostengono dall’amministrazione con in testa lo stesso Cesetti – è avvenuto nel passato. Amministrare vuol dire avere il coraggio delle scelte.
La sua esperienza da Revisore in grandi Comuni l’ha messa in atto per una ridistribuzione delle risorse per garantire migliori e maggiori servizi ed un sostanziale riallineamento delle aliquote, ad iniziare dall’addizionale comunale Irpef che da diversi anni era ferma allo 0,4 portata allo 0,80 come la quasi totalità degli altri Comuni del Fermano. C’è stato però un innalzamento della soglia non imponibile da 7.500 a 10.000 euro, volendo così tutelare i cittadini meno abbienti. Fissata l’Imu al 10,60 dopo l’accorpamento legislativo della Tasi.
Per l’Imu c’è stato il differimento della scadenza al 30 settembre, Comune, insieme a Montegiorgio, ad aver fatto chiarezza sul caos scadenze ed addirittura – aggiungono dall’amministrazione – sulla pretesa di qualche ente di rinunciare agli interessi e sanzioni.
Il sindaco ha voluto ribadire la difficoltà di pareggio quest’anno dei Bilanci dei Comuni soprattutto quelli piccoli, in grandi difficoltà a causa dei mancati introiti dal Covid-19.
Le altre tariffe tutte invariate: pubblicità, affissioni, tassa occupazione suolo pubblico con esenzione fino al 31 ottobre, invece agevolazioni per l’intero anno per le ristrutturazioni edilizie nel Centro Storico. Invariata anche la Tari con riduzioni per le attività commerciali, produttive e professionali per i periodi di chiusura dovuta all’emergenza epidemiologica. Per i servizi a domanda individuale anch’essi invariati ma con una riduzione da 25 a 20 euro per le lampade votive cimiteriali.

Approvato anche – concludono dall’amministrazione – il programma triennale delle Opere Pubbliche, che dal nuovo anno vedrà la ristrutturazione del tetto ex Asilo, il torrione medievale in piazza, il marciapiede lungo la S.S. 210 Faleriense, le pensiline per le fermate TPL (Trasporto Pubblico Locale), la ex Chiesa della Madonna di Loreto. Sostanziale contrarietà alla tecnologia del 5G ma con delega alla Giunta per riaggiornare il piano antenne.
Ampia ed accesa la discussione sulla cessione dell’Azienda Elettrica, com’era prevedibile, sebbene l’attuale opposizione avesse in precedenza tentato un affidamento in “house” ma senza risposta dal Mise ed un incarico alla responsabile del servizio finanziario di provvedere alla cessione del ramo vendita piuttosto che della distribuzione. Cesetti ha evidenziato le difficoltà per un piccolo comune come Magliano di non poter essere in grado di gestire tale servizio come una grande società. Verrà incaricata una società specializzata in energy advisors con manifestazione di interesse, per la valutazione dell’Azienda e la successiva redazione del bando pubblico a rialzo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti