Nella serata di giovedì 18 giugno si è tenuta la prima edizione marchigiana del corso di formazione “Rischio biologico – Informazione, formazione e addestramento sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, igienizzanti e attrezzature per la pulizia di ambienti non sanitari” con l’obiettivo di preparare gli operatori coinvolti a vario titolo nell’emergenza Covid-19
L’iniziativa, promossa dalla Scuola Italiana di Protezione Civile, si è tenuta presso la sala riunioni del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Porto San Giorgio e ha registrato il coinvolgimento di personale della SGDS Multiservizi, dell’Ass.ne Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, della Protezione Civile di Montegiorgio e della stessa Protezione Civile Sangiorgese. Il corso è stato svolto tenendo conto delle misure di sicurezza previste per la prevenzione del contagio e delle linee guida nazionali e regionali in materia di formazione degli operatori di Protezione Civile.
L’ente di formazione ha individuato come direttore del corso Francesco Lusek che, tra i vari incarichi ricoperti, sta progettando la costituzione di un servizio di pronto intervento per la comunità sangiorgese. I contenuti, invece, sono stati sviluppati dal medico dell’emergenza Marco Ercoli, medical disaster manager e figura con decennale esperienza nell’ambito della Protezione Civile. Entrambi i docenti, essendo stati coinvolti direttamente nella gestione dei soccorsi connessi alla pandemia, hanno trasmesso ai partecipanti le procedure, i contenuti scientifici e i suggerimenti per operare correttamente e in sicurezza.
Tra i presenti l’Amministratore Delegato della SGDS Multiservizi Renzo Interlenghi, il Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Porto San Giorgio Luciano Pazzi e il Coordinatore Regionale dell’Associazione Vigili del Fuoco Volontari Samuele Santarelli. Il gruppo ospitante si è anche occupato della segreteria didattica.
Oggi per intervenire al meglio non ci si può più improvvisare ed è indispensabile essere adeguatamente: formati, preparati ed equipaggiati. Proprio per questo è molto importante garantire una formazione adeguata e costante ai volontari e agli operatori preposti agli interventi, affinché durante una emergenza siano in grado di assicurare, con la massima competenza e in assoluta sicurezza, ogni forma di servizio, assistenza e soccorso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati