di Maria Elena Grasso
Ci siamo, torna l’evento che ogni anno segna l’apertura della stagione estiva nella città di Fermo. Stamattina, nei locali dell’Enoteca Bar a Vino in Piazza del Popolo, si è tenuta la presentazione dell’edizione 2020 del Mercatino del giovedì, appuntamento imperdibile per Fermani e turisti.
“Un atto di coraggio – così ha esordito Daniela Del Bigio, presidente del Comitato Permanente del Mercatino – bisognava dare un segnale di ripartenza e ci abbiamo messo tutto l’impegno possibile per dar vita ad un’edizione del tutto straordinaria. Anche quest’anno è stata fondamentale la collaborazione con la Biblioteca di Fermo, i musei e l’amministrazione. Abbiamo messo a punto tutte le direttive per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme anti contagio”.
Il Mercatino si farà, ci saranno meno espositori e percorsi designati appositamente per evitare l’assembramento. Un misto di entusiasmo e attenzione, sentimenti che caratterizzano l’impegno dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Come ha sottolineato il sindaco Paolo Cacinaro: “Ci faremo trovare pronti perché questa iniziativa rappresenta da sempre un segno importante per la nostra città. In un momento in cui si respira grande voglia di uscire e di tornare alla normalità, la kermesse estiva rappresenterà un momento centrale della bella stagione. Le due uniche regole che caratterizzeranno l’iniziativa saranno la responsabilità e il buon senso“.
Anche per l‘assessore alla cultura Francesco Trasatti si tratta di un passo importante: “Pur essendo cresciuto con il Mercatino – ha specificato – quest’anno più che mai ho capito quanto fosse di grande interesse per la collettività. E’ un pilastro dell’estate fermana”.
Confermate anche le iniziative collaterali dei giovedì di luglio e agosto. Maria Chiara Leonori, direttrice della Biblioteca Spezioli ha illustrato il programma: “Siamo entusiasti all’idea della ripartenza, durante il periodo di chiusura, abbiamo provato a sopperire con attività online, ma nulla ripaga come la presenza fisica. La nostra collaborazione, rinsaldata nel tempo, anche quest’anno ripropone ‘Biblioteca con Vista’, la visita che accompagna i turisti fino alla loggetta rinascimentale che scopre Piazza del Popolo, con la possibilità di continuare fino all’allestimento di una mostra su Raffaello. I gruppi saranno di dieci persone per un tour stimato sui venti minuti dalle 21 alle 24. Stiamo anche pensando al modo migliore di riattivare ‘Biblioteca Ragazzi’ per permettere anche ai più piccoli di usufruire come sempre dei nostri servizi a loro dedicati. Il tutto ovviamente avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti”.
A Bibi Iacopini, direttore tecnico, è toccata la conclusione: “Quest’anno non sono importanti i numeri, ma il grande lavoro e la grande considerazione che abbiamo per tutti gli espositori. Per loro, invece di aumentare, abbiamo deciso di applicare il tariffario del 2017, riservandogli inoltre un pass per parcheggio gratuito nei giorni di esposizione. Sono loro che fanno l’estate di Fermo, ed è giusto sottolinearlo. E’ stato possibile organizzare l’iniziativa del Mercatino in quanto non si tratta di una manifestazione con pubblico statico. A questo proposito abbiamo messo a punto delle indicazioni con camminamento, al fine di evitare luoghi con maggiore affollamento. Confermata anche la collaborazione con la Steat, oltre alla navetta che conduce dal Terminal a Piazzale Carducci anche i turisti dei campeggi troveranno la linea bus fino al centro storico di Fermo. Non è scontato il ringraziamento a tutti quelli che si sono spesi e che hanno contribuito alla riuscita di questo evento”.
L’appuntamento è per tutti i giovedì a partire dal 2 luglio e per tutto il mese di agosto, dalle 17 alle 24, in arrivo anche novità sul ‘mercatino del bambini’, che con ogni probabilità troverà uno spazio totalmente dedicato, in un giorno infrasettimanale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati