di Pierpaolo Pierleoni
Dai mercatini estivi al teatro, dal’infanzia alla musica, ecco il programma di Racconti-Amo Porto Sant’Elpidio, cartellone degli appuntamenti da qui ai prossimi mesi, che si aggiunge alle note rassegne come I teatri del mondo, Non a voce sola ed Archi in Villa. Quasi al completo l’amministrazione comunale, c’è anche, in collegamento video, l’assessore al turismo Elena Amurri, fresca di maternità. Presenti anche gli attori ed artisti che contribuiranno a ravvivare la bella stagione cittadina.
“I grandi assenti sono gli eventi di massa, la movida delle associazioni di quartiere, il Palio del mare, le celebrazioni del Sacro cuore di Gesù che quest’anno saranno limitate alle cerimonie religiose – premete il sindaco Nazareno Franchellucci – Ho chiesto agli assessori di coinvolgere le realtà locali di musica, cultura e teatro. Non c’è occasione migliore per mettere in mostra i talenti della città e del territorio, un settore, quello artistico e culturale, di cui si parla troppo poco malgrado le enormi difficoltà che sta vivendo. Oggi presentiamo un programma ancora in evoluzione, è probabile che in corsa si aggiungano altri appuntamenti”. Saranno tre i luoghi principali dell’estate di Porto Sant’Elpidio: Pineta nord, piazza Garibaldi, piattaforma sul lungomare Faleria, ovviamente con i dovuti distanziamenti anti Covid.
“Abbiamo cercato di unire spettacolo e cultura, valorizzando le associazioni e gli artisti locali. La promozione dell’ufficio turismo è partita da alcune settimane per richiamare pubblico ai mercatini già avviati, il cartellone si distribuisce tra nord, centro e sud. Ci sono molti appuntamenti dedicati all’infanzia, c’è voglia di far trovare un programma accattivante che soddisfi sia i turisti che i residenti”. La Amurri passa poi ad illustrare gli appuntamenti in programma, evidenziando il Viaggio nella realtà virtuale, proposto da Reschini eventi, previsto il 24 luglio alle 17 alla rotonda del lungomare centro e il giorno dopo alla piattaforma alla Faleriense, con un’esperienza visiva molto coinvolgente, che va dal viaggio nello spazio e nel sistema solare a quello all’interno del corpo umano. Si ripeteranno per diverse serate nell’arco dell’estate lo spettacolo di burattini a cura di Palamortara e quello di Heros Salvioli, il 31 luglio torna la Notte dei desideri, con lancio benaugurale di palloncini, cena a tema e dress code giallo e bianco. Il 1 agosto, notte dell’inizio dei saldi, sarà celebrata con una festa anni 50 a cura di Vivi il centro e dell’associazione Sotto un cielo a pois. Ad inizio agosto, 3 sere con lo street food, mentre sabato 8 agosto in arrivo un ospite speciale. Vincenzo Mollica, popolare giornalista Rai, col musicista Fabio Frizzi, sarà protagonista della serata Prima che mi dimentico tutto. A fine mese, 2 serate dedicate allo sport, con premiazioni e dibattiti, mentre a settembre torna il festival del pesce azzurro Anghiò.
Per quanto riguarda la cultura, l’assessore Luca Piermartiri rimarca la piena collaborazione con l’assessorato al turismo e nota “la scelta di dare spazio a spettacoli ispirati ad opere letterarie. Porto Sant’Elpidio ha appena riconquistato il riconoscimento di Città che legge e queste iniziative concorrono a mantenerci in un circuito di qualità”. In cartellone il 25 luglio Dorian Gray: la bellezza e la giovinezza come valori assoluti, a cura di Gaia Dellisanti e Martina Rusticucci, lo Shakespeare jukebox il 1 agosto sul lungomare sud e in serata Moby Dick, la natura, l’uomo e l’infinita lotta a cura di Valentina Angelini e Martina Rusticucci. Lunedì 4 agosto il maestro Sauro Argalia e l’Eclaire Alternative String Quarter proporranno un concerto dedicato alle più famose colonne sonore delle serie di Netflix, che si ripresenterà anche il 6 agosto, seguito da Avventure dalla terra di mezzo, a cura di Progetto Creazione. Il 13 lezione spettacolo su Jack Kerouac a cura di Cesare Catà e Simona Ripari. Dal 19 al 23 del prossimo mese si rinnova la Festa di San Pio X a Marina Picena.
Si chiude con le iniziative dell’assessorato alle pari opportunità presentate dall’assessore Emanuela Ferracuti. Oltre alla rassegna Non a voce sola, con Barbara Alberti ed Alesssandra Bloise questo sabato, “saranno due le serate di cinema sotto le stelle a Villa Murri, con un appuntamento dedicato ai bambini e l’altro alla parità di genere. Il 29 luglio saremo al parco San Filippo, partiremo da alcuni pensieri di Virginia Woolf, che ha precorso i tempi sulla parità tra uomo e donna, per parlare dell’evoluzione dei diritti femminili dall’800 ad oggi, con la dirigente della squadra mobile alla Questura di Fermo Maria Raffaella Abbate, Chiara Ferrari dell’associazione On the road, la criminologa Antonella Ciccarelli e gli interventi musicali di Irene Laslo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati