Il Comune di Monterubbiano, nella persona del commissario prefettizio Francesco Martino, ha deciso di realizzare, in collaborazione con l’associazione Uisp-Comitato di Fermo, attività ludico ricreative per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, nel rispetto delle disposizioni stabilite dal D.L. Rilancio n. 34/2020 e dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Marche n. 184 del del 29 maggio scorso.
“La proposta – spiega lo stesso commissario prefettizio – mette in campo risorse e idee per offrire alle famiglie misure di supporto nella gestione organizzativa dei propri figli in un periodo estivo in cui la popolazione è intenta a riprendere l’attività lavorativa interrotta a seguito del lockdown. I bambini avranno la possibilità di svolgere attività sportive e ludico-ricreative all’aria aperta, negli spazi verdi messi a disposizione dal Comune, maturando esperienze interpersonali importanti per la loro crescita e formazione educativa.
Il progetto prevede attività per bambini e ragazzi, suddivisi per fasce di età e in piccoli gruppi, accompagnati da educatori professionali e da ulteriori assistenti per garantire il massimo della sicurezza.
Le attività saranno finanziate in parte con fondi comunali e con stanziamenti della Regione Marche e in parte dalle famiglie che potranno, a propria discrezione, recuperare la quota di iscrizione alla luce delle disposizioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (“decreto Rilancio”), che all’articolo 72, ha modificato la disciplina del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting introducendo, in alternativa, il bonus per la comprovata iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia fino al 31 luglio 2020”.
“I centri estivi – aggiungono dal Comune – sono iniziati lunedì 6 luglio, suddivisi in due aree territoriali del Comune (nel capoluogo presso il Parco San Rocco e nella frazione Rubbianello presso il Centro Don Bosco).
Nel pomeriggio di ieri il commissario prefettizio ha ricevuto le operatrici e gli operatori che assistono i bambini, accuratamente selezionati dal Comune di Monterubbiano d’intesa con la Uisp, tutti dotati di curricula attestanti pregresse esperienze di assistenza ai minori e, per la maggior parte, facenti parte della cittadinanza di Monterubbiano”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati