facebook twitter rss

Confartigianato: “Dalla Camera di Commercio un grande aiuto per l’internazionalizzazione delle piccole imprese artigiane”

IMPRESE - "Questo ci permetterà pertanto di continuare ad essere presenti alle fiere e nei mercati internazionali, evitandoci tra l’altro lunghe e difficili percorsi burocratici che negli anni passati hanno contraddistinto tali tipologia di interventi
Print Friendly, PDF & Email

 

Moira Amaranti

“Il mezzo fieristico è di certo lo strumento promozionale più performante – afferma Moira Amaranti, Presidente Nazionale Confartigianato Calzatura – tanto che chi partecipa alle fiere è spesso orientato a ripetere ed intensificarne le presenze. Noi piccoli imprenditori abbiamo intrapreso questo fondamentale, quanto imprescindibile, percorso di internazionalizzazione anche grazie alle alte competenze della nostra Associazione che ha sempre saputo guidarci al meglio.

Se il web è indubbiamente uno canale di vendita da affiancare alle leve tradizionali dell’export, le fiere sono a loro volta un volano commerciale e uno strumento di marketing decisivo per accedere a nuovi mercati, ma purtroppo con costi finora troppo elevati in particolar modo per questo momento storico.

E’ per questo che abbiamo particolarmente apprezzato l’azione della Camera di Commercio delle Marche, – prosegue Amaranti – alla quale va il plauso di tutta l’Associazione, perché con esperienza e dedizione assoluta all’ascolto delle esigenze degli imprenditori, è riuscita a mettere in campo importantissime e fondamentali risorse. Questo ci permetterà pertanto di continuare ad essere presenti alle fiere e nei mercati internazionali, evitandoci tra l’altro lunghe e difficili percorsi burocratici che negli anni passati hanno contraddistinto tali tipologia di interventi. La Camera Unica ha ben interpretato il bisogno di assistenza diretta alle imprese che esportano e non solo, attraverso formule per accedere alle risorse snelle, facili e veloci. Altrettanto positivo il contributo della Regione Marche per arginare questa difficile emergenza sanitaria e quello di Ice che prevede anche per tutto il 2021 una serie di servizi gratuiti, incluso la partecipazione alle fiere estere”.

“Il Covid-19 ha messo a dura prova le imprese – aggiunge Paolo Capponi Responsabile Ufficio Export di Confartigianato – ed esaminando quelle del comparto pelli, cuoio e calzature nel solo mese di marzo l’export è sceso del 33,7% in quantità e del 30% in valore con un calo della produzione del 55,2%, sfiorando il 90% ad aprile. Per quanto riguarda le vendite si è registrato un decremento nei primi quattro mesi del 2020, del 29,7%. Le imprese del cuoio, pelli e calzature hanno avuto una flessione media di fatturato che si stima al 39%.
Ecco che diventa pertanto importantissimo poter tornare a confrontarsi con i mercati esteri partecipando a manifestazioni fieristiche internazionali di spessore. Confartigianato, per agevolare ed incentivare questi percorsi e per far sì di dare ai propri iscritti le informazioni e le rassicurazioni necessarie su alcune delle fiere di settore ad oggi confermate, ha predisposto una serie di webinar con i massimi esponenti di fiere internazionali come, l’incontro con Brenda Bellei Ceo di White Show tenutosi ieri e Tommaso Cancellara Direttore Generale di Assocalzaturifici previsto per il 14 luglio alle ore 17”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti