Sarà un evento. A più voci e a più registri. Dove letteratura, musica e poesia si intrecceranno. Il titolo è già tutto un programma:
“Sul palcoscenico di Rocca Tiepolo, sabato prossimo a Porto San Giorgio, con inizio alle 21,30, saliranno – fanno sapere dall’organizzazione dell’evento – il cantautore Diego Mercuri e l’attore Stefano Tosoni. Lo spettacolo, che intreccia le ballate di Dylan con i brani dello scrittore e drammaturgo statunitense McCarthy, sarà avviato dalla canzone It’s Alright: “Parole di disillusione scoppiano come proiettili mentre divinità umane prendono la mira per i loro obiettivi, costruiscono di tutto, da armi giocattolo che scintillano a Cristi color carne che splendono al buio, è facile da capire senza dover guardare molto lontano che non c’è molto di veramente sacro … Cartelloni pubblicitari ti inducono a pensare che tu sei quello che può fare ciò che non è mai stato fatto, che può vincere ciò che non è mai stato vinto, e intanto la vita fuori va avanti senza di te…“. L’iniziativa è stata presa dalla Fondazione San Giacomo della Marca che, da alcuni anni, propone i cosiddetti Aperitivi musicali. L’iniziativa di sabato dal format particolare stavolta, cui hanno collaborato attivamente Gigi Bagalini, Andrea Collina, Roberto Fiore, Diego Mercuri, Andrea Subrini, Davide Tartaglia e Massimo Valentini, si è venuta concretizzando nel periodo del lockdown.
“Alcune letture e musiche – spiega il presidente Valentini – hanno accompagnato una esperienza dura, ma che si è rivelata decisiva per un approfondimento di consapevolezza umana, di conoscenza di chi siamo veramente. Una di queste letture è stata La Strada di Cormack McCarthy. È stata una di quelle letture che lasciano il segno perché rappresentativa di ciò che stavo vivendo. Di fronte ad uno scenario apocalittico, ove l’umano appare irrimediabilmente distrutto, destinato a scomparire definitivamente, il brandello di umanità di un padre riprende vita fermandosi di fronte all’abisso di un nichilismo assoluto che sembrava pervaderlo come tutti gli altri. La presenza di un figlio, che conserva miracolosamente i tratti di un mondo umano che sembrava finito, lo strappa da questo abbraccio mortale ridonandogli un compito di vita e una speranza che ogni giorno andava riconquistata in questo rapporto disarmante con ciò che era altro. Nel grigio di un mondo morente, di fronte ad una presenza inaspettata, riprende colore il cuore di un uomo che ultimamente non può desiderare che il bello, il giusto, il vero per il figlio accompagnandolo sino all’attimo precedente il desiderato incontro con i ‘buoni’ che lo abbracciano ridonandogli una famiglia umana che vince il nichilismo distruttivo». A far da indiretta colonna sonora della lettura sono state le ballate di Bob Dylan che descrivono poeticamente le cadute e le resurrezioni di un cammino verso la speranza. Rocca Tiepolo ospiterà dunque un evento musical-teatrale che, in primo luogo, ha appassionato gli stessi organizzatori. Dal momento che lo spettacolo rispetterà quanto previsto dal protocollo di sicurezza, viene ricordato che si potrà partecipare unicamente con il ticket prenotato sul sito della Fondazione san Giacomo della Marca (www.fondazionesgdm.it)”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati