Varati dalla Giunta Comunale interventi per supportare difficoltà economiche di famiglie, per erogare un bonus per chi ha avuto più di un figlio iscritto ai Centri Estivi e un contributo a fondo perduto per le realtà che lavorano a a sostegno delle attività di minori. A fare il punto della situazione, questa mattina, insieme al dirigente Giovanni della Casa e all’assessore ai Servizi Sociali Mirko Giampieri è stato il sindaco Paolo Calcinaro
“Nuove e ulteriori linee di sostegno alle fragilità cittadine, alle famiglie ed alla rete di realtà che supportano i nostri minori. Entrando nel dettaglio si tratta di ulteriori 80 mila euro per le difficoltà economiche di soggetti o famiglie. C’è poi un avviso appena uscito per un bonus fino a 200 € per chi ha avuto più di un figlio iscritto in un centro estivo, E ancora azzeramento della tariffa trasporti scolastico per chi ha più di due figli ad usufruirne (è azzerato il costo del terzo, quarto figlio) oltre ad un piccolo contributo a fondo perduto per molte realtà che lavorano proprio nella rete di sostegno alle attività per i minori (tipo centri estivi, nidi, ludoteche, associazioni sportive con giovanili, palestre, piscine) viste le notevoli difficoltà affrontate e da affrontare per la ripresa delle attività”.
Calcinaro che ha aggiunto: “Insomma altri 350 mila € di aiuti che si sommano al mezzo milione già distribuito dai servizi sociali, alle 700 mila € di abbassamento Tari per aziende, esercizi, negozi e famiglie a basso reddito e ai futuri bandi di sostegno per le piccole attività produttive/commerciali che usciranno tra fine agosto e settembre. Stiamo veramente facendo il massimo per questa situazione eccezionale”.
“Con le delibere di questa settimana – ha aggiunto Mirco Giampieri, Assessore alle Politiche Sociali – abbiamo approvato un ulteriore pacchetto di misure che vanno a sostegno di famiglie, centri estivi, asili nido privati e attività economiche quale contributo a supporto, viste le conseguenze dell’emergenza sanitaria per tutti questi ambiti. Una manovra di interventi che si somma a quanto abbiamo già attuato da marzo in poi e che ha visto ad esempio per più di 2.200 nuclei familiari sostegni quali bonus alimentari, contributi sugli affitti, contributi della legge 30, contributi a situazioni di estremo disagio e per l’acquisto di libri di testo scolastici. Uno sforzo fatto a totale beneficio della città e dei cittadini fermani, per cui ringrazio per l’impegno e la dedizione tutto il settore dei Servizi Socio Sanitari del Comune, coordinato dal dirigente Giovanni Della Casa”.
Gianni Della Casa
Nel dettaglio il pacchetto di misure varate, per complessivi 347 mila euro, comprende:
Il dirigente Della Casa ha anche ricordato che degli 85 tirocini di inclusione sociale (TIS) attivi a Fermo e sospesi durante l’emergenza sanitaria, ne sono stati già riattivati 24 per procedere poi gradualmente alla ripresa anche dei restanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati