facebook twitter rss

Imu, Franchellucci e Ferracuti:
“Nuova esenzione a favore
della cittadinanza”

PORTO SANT'ELPIDIO - "Il documento, composto di 27 articoli vede l’introduzione di una nuova esenzione relativa alla concessione ad uso gratuito di immobili da parte di privati a enti territoriali o enti non commerciali per l’esercizio dei proprio scopi istituzionali o statutari"
Print Friendly, PDF & Email


Tra i punti all’ordine del giorno, del prossimo Consiglio Comunale previsto prima della pausa estiva, ci sarà anche la presentazione del regolamento Imu.

“Nello specifico, il documento, composto di 27 articoli – entrano nel dettaglio dal Comune – vede l’introduzione di una nuova esenzione relativa alla concessione ad uso gratuito di immobili da parte di privati a enti territoriali o enti non commerciali per l’esercizio dei proprio scopi istituzionali o statutari.
L’esenzione, calcolata per il periodo dell’anno durante il quale sussiste la condizione, è limitata agli immobili che soddisfino le seguenti condizioni: sono esenti i fabbricati dati in comodato gratuito registrato ad enti non commerciali ed esclusivamente utilizzati per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nella lettera i) dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, a condizione che dette attività siano comprese negli scopi statutari degli enti stessi. L’esenzione di cui alla lettera h) è subordinata alla presentazione di una comunicazione redatta su modello predisposto dal Comune da presentarsi a pena di decadenza entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano i presupposti per l’esenzione. L’esenzione opera solo per il periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte dai commi 1 e 2. Con riferimento alle esenzioni disposte ai sensi del presente articolo su immobili classificati nel gruppo catastale D, gravati da una quota dell’Imu di spettanza statale, si applicano le disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 7″.

“Questa nuova disposizione – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – ha una duplice valenza e finalità: da un lato abbiamo voluto dare l’opportunità ai proprietari di immobili sfitti di poter usufruire di esenzioni in materia di tributi locali mediante la concessione a titolo gratuito dei locali ad enti territoriali o non commerciali. Dall’altro lato abbiamo voluto agevolare tutte quelle realtà come consorzi tra enti, comunità montane, unità sanitarie locali, istituzioni pubbliche, camere di commercio solo per citarne alcune. Crediamo nella cooperazione tra pubblico e privato grazie alla capacità di intercettare i bisogni e le esigenze del territorio e dispiegare una governance ed una progettualità capace di incrementare il livello di efficienza del sistema”.
L’assessore al Bilancio Emanuela Ferracuti ha dichiarato: “Visto il difficile momento di congiuntura economica legata all’emergenza epidemiologica, oltre ad introdurre, in ambito Imu, la moratoria che ha permesso, per l’anno 2020, la non applicazione di sanzioni ed interessi per i contribuenti cui è stata data la possibilità di posticipare il pagamento dell’acconto Imu versando la somma integrale entro il 16 dicembre, come Amministrazione Comunale abbiamo voluto dare un ulteriore segno di vicinanza al territorio dando la possibilità di uno sgravio fiscale e quindi di un beneficio a coloro che hanno un locale inutilizzato di proprietà e vogliono concederlo gratuitamente ad enti territoriali e enti non commerciali. In questo modo, al contempo, i cittadini potranno usufruire delle agevolazioni fiscali previste e gli enti in questione della possibilità di poter avere una sede territoriale a titolo gratuito”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti