E’ convocato per lunedì 27 luglio il consiglio comunale nel corso del quale si provvederà all’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2019 e la modifica del programma triennale dei lavori pubblici, l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio finanziario 2020, l’adozione del Piano Regolatore Cimiteriale Comunale.
“In particolare, in merito alla modifica del programma triennale delle opere pubbliche – puntualizzano dal Comune – va segnalato l’inserimento di alcuni importanti interventi.
Le opere inserite con indicazioni definitive di finanziamento sono marciapiedi e regimazione delle acque meteoriche in via Angeli, la manutenzione della palestra di Casette d’Ete, la riqualificazione del Consorzio Agrario, il completamento e la realizzazione di tratti fognari in via Fonte Cerreto. Sono stati inseriti, inoltre, i lavori di riqualificazione del campo sportivo Montevidoni e del Mandozzi, l’ampliamento dei cimiteri cittadini.
“Insieme ai colleghi di giunta e agli uffici – dice l’assessore ai lavori pubblici Norberto Clementi – abbiamo fatto un grande lavoro e ringrazio tutti loro per la collaborazione manifestata. Ringrazio anche i tecnici incaricati per il lavoro portato avanti”. “Nel dettaglio, con l’intervento in via Angeli – aggiungono dall’ente – si interverrà sia per salvaguardare i pedoni con la realizzazione del collegamento pedonale che per far fronte alla regimazione delle acque. Si interverrà anche per la sistemazione di alcune aree adiacenti e la zona avrà, dunque, maggior decoro. Si va a risolvere un problema annoso, la cui soluzione si attende da 15 anni e si va a riqualificare un altro importante ingresso in città. L’intervento alla palestra di Casette d’Ete prevede la manutenzione straordinaria della copertura dell’immobile con rifacimento del nuovo manto di copertura e del controsoffitto interno e realizzazione di una nuova pavimentazione più consona agli usi e discipline sportive praticate. Seguiranno, con stralci successivi, gli interventi di tinteggiatura interna ed esterna con sostituzione di infissi e altri interventi minori di finitura. L’intervento sul Consorzio Agrario prevede una prima fase di sistemazione esterna per dare maggior decoro a quell’area così come per una maggiore sicurezza visto che, da questo punto di vista, si tratta di una zona particolarmente delicata. Con il secondo stralcio si proseguirà poi nel 2021. In via Fonte Cerreto si va ad intervenire su tratti fognari per dare risposte sul fronte ambientale”.
“Abbiamo fatto delle scelte importanti sul fronte degli interventi da inserire a finanziamento – dice il sindaco, Alessio Terrenzi – per dare delle risposte concrete a problematiche che si sono manifestate in diverse zone della città. Si sta anche ragionando sulla possibilità di finanziamento di opere ad oggi non finanziate con possibilità di modifica o magari anticipazione di alcune delle stesse. Inoltre, sono state previste anche altre manutenzioni su strade, giardini (stiamo chiudendo la procedura con i privati per lo spazio verde a Cascinare, tanto per citare un esempio) ed altro, come già accennato in precedenza, ma che non figurano nell’elenco perché di importo inferiore ai 100.000. Abbiamo previsto anche i capitoli e già affidato l’incarico per il prolungamento dei marciapiedi a Cretarola verso Porto Sant’Elpidio ed i marciapiedi a Luce fino ad arrivare alla scuola di Piane Tenna, oltre che la progettazione della piastra polivalente presso la scuola di piane Tenna. Inoltre i progettisti che sono al lavoro sull’intervento in zona Angeli stanno progettando anche il collegamento pedonale tra Castellano e Cascinare. Si tratta, comunque, di un piano modificabile in qualsiasi momento e potremo inserire altre opere che, pur non figurando nelle modifiche attuali, abbiamo in mente e per le quali intendiamo procedere a tempo debito affidando i relativi incarichi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati