“Michela Borri è stata riconfermata alla guida del Gal Fermano, a seguito del rinnovo dei componenti del Consiglio di amministrazione sancito con voto unanime durante l’assemblea dei soci svoltasi lo scorso 31 luglio presso la Sala Lussu del Comune di Altidona”. E’ quanto fanno sapere proprio dal Gal Fermano.
“Il nuovo CdA è composto da 11 membri in larga parte confermati dalla precedente gestione: per la parte pubblica Michela Borri (presidente), Gilberto Caraceni, Nicola Carolini, Tonino Severini, Gianfelice Angelini; per la componente privata Aldo Del Zozzo (vicepresidente), Giorgio Papiri, Alessandro Vittori, Alfio Bagalini, Rosella Stortini, Lorenzo Totò. Passano la mano Ercole D’Ercoli, Luciano Evandri, Massimo Sandroni, Alessandro Migliore e Valentino Medei, a cui va il personale ringraziamento della Presidente Borri per l’impegno e la disponibilità che hanno mostrato in questi anni.
La prima nomina della Borri risale all’aprile del 2011 e la riconferma per il prossimo triennio è testimonianza del lavoro svolto in questi anni con costanza ed equilibrio, a vantaggio del territorio, sostenendo iniziative sia pubbliche che private, senza gravare sui contribuenti e con i conti sempre in ordine. L’ultimo bilancio, approvato dai soci il 30 giugno scorso, si è chiuso positivamente, in linea con i risultati degli ultimi anni”.
“Innanzitutto un ringraziamento a tutti i soci del Gal che mi hanno rinnovato la fiducia per il mio quarto mandato. Sicuramente c’è soddisfazione – ha affermato la Borri a margine della rielezione – per il lavoro sin qui svolto con il contributo del CdA, in quanto negli anni il Gal ha acquisito sempre maggiore credibilità sia sul territorio che sui tavoli regionali. Da pochi giorni abbiamo appreso che la Regione Marche ha certificato la nostra come la migliore performance tra tutti i Gal regionali nell’utilizzo dei fondi comunitari, in quanto abbiamo raggiunto impegni di spesa per l’80% dei fondi disponibili, mentre la media regionale vede i Gal attestati al 29%. Un risultato raggiunto anche grazie alla competenza e professionalità della struttura tecnico-amministrativa della società”.
“Impegno ma anche – aggiungono dal Gal – senso di responsabilità, in quanto il Gal Fermano gestisce una dotazione finanziaria di oltre 7,3 milioni di euro, che genera sul territorio investimenti stimati per circa 11,7 milioni. Dotazione che sarà a breve incrementata dalla Regione con una quota premiale per l’impegno profuso sul territorio nell’utilizzo dei fondi a cofinanziamento comunitario, per un importo di poco inferiore al milione di euro.
Le prossime attività del Gal riguardano innanzitutto l’istruttoria dei pagamenti relativi ai progetti ammessi a finanziamento; in primis la verifica dei lavori in via di ultimazione da parte dei 29 comuni che hanno beneficiato di contributi per la riqualificazione dei Centri Storici. Tenendo conto anche delle risorse aggiuntive di premialità, nei prossimi mesi saranno messi a bando circa 1,8 milioni di euro che, anche in considerazione dell’emergenza Covid-19, si ipotizza possano essere destinati prevalentemente al sostegno alle imprese ed alla creazione e sviluppo di servizi per la popolazione.
Ma la vera sfida che attende la Presidente Borri alla guida del Gal Fermano è la nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027, con un rinnovato impegno a svolgere un servizio importante per il territorio, puntando a favorire processi di rete fra gli attori locali e alimentare strategie di valorizzazione integrata delle zone rurali del Fermano, anche con il potenziamento dell’attività di Agenzia di Sviluppo a favore del territorio, affiancandola alle attività istituzionali connesse alla attuazione del Piano di Sviluppo Locale del Gal”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati