“Non sapendo ancora come potrà strutturarsi il trasporto scolastico in base ai protocolli, l’amministrazione comunale ha tuttavia sviluppato diversi scenari possibili cercando di organizzare il tutto al meglio e, soprattutto, con tempi rapidi rispetto a quelle che sono le esigenze dei genitori e di viabilità nei vari plessi che non possono essere assolutamente sottovalutate.
Per ottenere quindi un risultato migliore, più tempestivo e senza eventuali pagamenti a vuoto da parte degli utenti, verranno realizzate graduatorie per plessi e ordini scolastici: il tutto attraverso una procedura informatizzata di registrazione, che sarà poi anche utilizzata per i servizi mensa. Nessuna spola e trafila per il tesserino del trasporto scolastico, ma una semplice procedura di registrazione”. E’ quanto fanno sapere il sindaco Ediana Mancini e l’assessore ai trasporti, Roberto Basso.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per le scuole secondarie di primo grado (medie): tutto il corso B e C andrà al padiglione C. (6 classi), tutto il corso A, D e E andrà all’ex ITC. (9 classi)
Gli alunni che frequenteranno il primo anno e non hanno ancora la sezione attribuita devono scegliere al momento della scelta la voce “sezione da attribuire’. Stessa operazione dovrà essere effettuata per gli alunni delle elementari (tutti i plessi), al primo anno che non conoscono ancora la sezione e per tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia. La sezione sarà attribuita successivamente dal programma in base agli elenchi che ci saranno forniti dall’Istituto Scolastico. Le domande possono essere presentate fino alla ore 14.00 del 28 AGOSTO 2020.
L’assessore Roberto Basso
COME FUNZIONA LA REGISTRAZIONE
Nel sito del comune di Montegranaro alla sezione ‘servizi al cittadino’, alla sezione ‘Trasporti’ il link per iniziare la registrazione
http://www.comune.montegranaro.fm.it/c109018/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20174
La registrazione inizia con la creazione dell’account del genitore, con dati anagrafici e documento di identità del genitore da caricare. Si riceveranno poi le credenziali di accesso al portale via mail. Si potrà quindi caricare una nuova domanda per il tesserino trasporti nell’apposita sezione, con i dati relativi all’alunno, i dati per la fermata e il tipo di servizio richiesto (andata e ritorno, sola andata, solo ritorno). E’ necessario il solo documento di identità dell’alunno da caricare (senza nessuna fototessera). Una volta inviata la domanda si riceverà conferma di ricezione via mail. Si può inoltre controllare la domanda nel portale nella sezione ‘Domande presentate’, o inserire una ulteriore domanda per il secondo o terzo figlio, con lo stesso procedimento e utilizzando lo stesso account del genitore. Una volta formate le graduatorie si riceverà sui contatti avviso su quali domande sono state accettate, e l’importo da dover corrispondere che tiene già conto del numero di figli che hanno ottenuto il tesserino e dell’Isee dichiarato in fase di domanda. Il pagamento deve essere corrisposto nelle 72 ore successive, con bollettino o tramite bonifico, caricando poi la ricevuta sul portale. Perfezionato il pagamento e inviata la ricevuta, si riceverà il tesserino via mail, con indicazioni di servizio alla luce delle linee guida legate all’emergenza Covid-19.
Per aiutare nella registrazione e caricamento delle domande si può guardare il video tutorial al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=F96bM48UJFs
“Ricordiamo – aggiungono Mancini e Basso – che la precedenza assoluta sarà data ai minori con legge 104, in secondo ordine a chi preferisce l’abbonamento di andata e ritorno rispetto alle corse singole”. Per il resto le graduatorie saranno formate in base alla distanza dal plesso e al reddito Isee della famiglia nel seguente modo:
REDDITO ISEE (30 PUNTI)
Il massimo punteggio verrà dato al valore Isee inferiore nelle richieste all’interno della graduatoria del plesso, man mano si andrà a scalare fino al valore superiore a € 14.000 al quale verranno assegnati 0 punti. Allo stesso modo saranno assegnati 0 punti nel caso non si inserisca il valore Isee.
DISTANZA DALLA SEDE SCOLASTICA (70 PUNTI)
Una volta raccolte le iscrizioni verrà effettuato il calcolo della distanza stradale dal punto richiesto di fermata dell’alunno al plesso scolastico. Alla distanza maggiore verrà affidato, all’interno della graduatoria relativa al plesso, il punteggio massimo di 70 punti a scalare rispetto alla distanza.
Il bando completo può essere consultato al seguente link: http://www.comune.montegranaro.fm.it/c109018/po/mostra_news.php?id=700&area=H
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati