Conviviale di mezza
estate per il team
boccette Officina Caffé

BILIARDO - Dopo il lungo stop da Covid 19 il presidente del team Susino ha organizzato un incontro con il proprio staff e la riconfermata rosa di giocatori, oltre alle due new entry pronte a battagliare sportivamente in vista della ripresa delle attività

Valentino Cristofori e Daniele Ricci dell’Officina Caffè

di Tiziano Vesprini

 

FERMO – Stagione di biliardo sportivo che, come tutte le discipline dilettantistiche e amatoriali hanno dovuto chiudere i battenti anzitempo causa il lock down per il Covid-19, decretando la fine anticipata della stagione sportiva.

Nel caso del Campionato Regionale di Serie A1 di Boccette a squadre non è stato decretata la squadra vincitrice che da quanto visto prima del forzato stop la principale pretendente al prestigioso titolo era sicuramente la squadra fermana Officina Caffè.

Presidente di questo sodalizio, Andrea Susino, insieme al suo vice:Andrea Verdecchia, che per riconfermare la partecipazione al prossimo campionato regionale e per reincontrare personalmente i propri pupilli oltre che fugare le false notizie di uno scioglimento o di un ridimensionamento dell’organico della propria squadra, ha pensato di organizzare una reunion conviviale nell’insolita location di un noto locale rivierasco portorecanatese.

Conviviale iniziata con un breve discorso del presidente Susino che, andando subito al presente, ha ringraziato in primis sia gli sponsor che hanno voluto continuare ad affiancare l’Officina Caffè, seppur ridimensionando il proprio contributo visti la crisi economica causata dalla pandemia, e sia quelli che l’hanno fatto fino alla scorsa stagione ma che, per giustificati motivi, si sono tirati fuori provvisoriamente, ma che sicuramente torneranno una volta che la situazione torni alla normalità.

Visto quanto anzidetto sulla riduzione del budget sociale, Susino ha ringraziato i propri giocatori, che pensando più all’amicizia che al fatto economico, hanno accettato in toto di continuare a difendere i colori di questo team riducendosi i propri rimborsi spese. Organico giocatori, che invece di ridimensionarsi, come qualche “gufo” aveva erroneamente ipotizzato, si è ulteriormente ampliato con innesti di buona qualità. Rosa di giocatori che si conferma di ottima qualità, iniziando dalle due punte di diamante, il campione italiano Master Boccette 2019 e primo della classifica provvisoria tricolore 2020, prima dello stop: Daniele Ricci di Bellaria e l’altro Master: Valentino Cristofori di Massa Lombarda. Completano il roster dei riconfermati: Marco Biagini di Cervia, Gianni Marzoli di Pescara, Giovanni Goffi di Senigallia, Simone Sampaolo e Giuseppe Cesca di Macerata, Edoardo Vanni di Ascoli Piceno, Massimo Sciamanna di Tolentino e Roberto Simonella di Fermo. A questi si aggiungono le due new entry: Henry Brandi di Tolentino e Luigi De Santis di Ascoli Piceno.

Altro ed ultimo intervento “presidenziale” durante la cena per accennare al fatto che si è in attesa delle comunicazioni che a breve dovrebbero uscire dalla “stanza dei bottoni” della Fibis (Federazione Italiana Biliardo Sportivo) Marche, riguardo alle modalità di svolgimento del prossimo torneo. Il presidente Susino vista la quasi certa rinuncia di due team, visto che l’inizio dell’attività slitterà probabilmente a non prima di metà ottobre e visti i badget ridotti un po’ di tutte le società, si auspica che venga organizzato un torneo di transizione più snello a sole 14 squadre, evitando ripescaggi, con la unica formula di assegnazione del titolo regionale e delle retrocessioni alla fine dei 13 incontri di andata e ritorno, eliminando, per questa stagione, i play off e i play out.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti