La scuola come luogo privilegiato di formazione culturale e della personalità, il ruolo del fattore educativo per i ragazzi nell’ottica di formare cittadini responsabili e maturi.
Aspetti che hanno un valore ancor più spiccato nei periodi di difficoltà delle comunità, specialmente nel dopo terremoto o in questa fase di nuove regole scolastiche e di comportamento per il coronavirus.
Di queste tematiche, della funzione della scuola e della sua centralità nella vita di una comunità, si parlerà venerdì 11 settembre dalle 21.00 con Laura Biancalani (foto), direttore generale della Fondazione Andrea Bocelli.
L’incontro-intervista, introdotto da Domenico Baratto presidente Wega impresa sociale, si terrà senza pubblico a causa delle norme anticovid. Potrà essere seguito in diretta web sulla pagina Facebook e sul canale youtube di Wega, organizzatrice del festival nell’ambito del progetto “La Terra che cura”, dedicato all’area del cratere del sisma 2016.
La Fondazione Andrea Bocelli è stata molto attenta alle esigenze dell’area del terremoto del 2016. In particolare a Sarnano ha sostenuto la nuova costruzione dell’istituto secondario “Giacomo Leopardi”, nel tempo record di centocinquanta giorni, laddove sorgeva l’edificio formativo marchigiano compromesso dal sisma. L’intervista alla Biancalani sarà preceduta da 2 altri video di presentazione delle Terme di Sarnano e del salumificio Monterotti, realtà produttive di spicco del comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati