Per essere certi di fare un buon lavoro quando si arreda una stanza è importante seguire alcuni accorgimenti che spesso si danno per scontati. Per esempio, sfruttare al meglio lo spazio e la luce naturale gioca a proprio favore per ottenere un ambiente confortevole e perfettamente adatto allo scopo. La stanza dove si riposa deve essere gradevole alla vista e comoda da vivere. Ecco perché è bene considerare alcuni aspetti prima di dedicarsi alla scelta di mobili e accessori da inserire in questa stanza.
Ci sono un paio di trucchi che permettono di organizzare lo spazio dedicato al relax e al riposo in maniera adeguata ai propri desideri e alle necessità
Valutare con cura lo spazio a disposizione
Ci sono alcuni aspetti che si tende a tralasciare quando si tratta di scegliere i mobili per la propria casa e per la camera da letto in particolare. A passeggiare tra le soluzioni proposte dai negozi specializzati in arredamento si rischia di innamorarsi di soluzioni che non possono essere riproposte in casa propria.
Per questo motivo è sempre utile fare prima un lavoro. Prendere bene tutte le misure è un impegno lento, certosino e non sempre facile da portare a termine. Eppure è essenziale sapere bene come sfruttare al meglio lo spazio tenendo conto su carta di ogni nicchia, ostacolo o caratteristica della stanza. Si potrà scoprire che le pareti non sono perfettamente a squadra e per questo determinate soluzioni d’arredo potrebbero non essere perfettamente compatibili. La presenza di finestre, elementi essenziali come le prese elettriche o il termosifone, deve essere studiata con cura.
Per evitare di scoprire solo dopo che lo spazio a disposizione non è sufficiente per inserire il mobile scelto, è bene valutare con grande cura ogni aspetto legato alle caratteristiche della stanza. Quindi sarà il caso di fare alcune semplici prove per verificare che i mobili scelti abbiano le misure adatte. Non è sempre facile immaginare come sarà la camera una volta arredata. Si tratta di fare alcune prove combinando soluzioni diverse e cercando di spezzare la monotonia dei mobili allineati alla parete.
Alcuni elementi di rottura rendono la stanza più vivace e permettono di sfruttare nicchie altrimenti poco valorizzate. Anche in poco spazio potrebbe essere possibile aggiungere elementi di classe, come una consolle trucco o una poltrona per la lettura che diano quel tocco in più.
Lo spazio che deve restare libero tra un mobile e un altro è di circa 40 cm, così da non intralciare il passaggio. Questo aumenta fino a 90 cm quando si tratta dell’armadio, in alternativa quando lo spazio è davvero ridotto si può pensare a un armadio con le porte scorrevoli che permette di risparmiare molto spazio da sfruttare in un altro modo.
L’importanza della giusta luce
Più che in altre stanze, in camera da letto è importante arredare con la giusta luce. Non solo un elemento centrale e molto luminoso, bisogna lasciare spazio anche a una serie di punti luce secondari che riescano a creare la giusta atmosfera. Per ottenere l’effetto sperato è bene che le fonti di luce siano quanto più possibile basse, non all’altezza degli occhi, ma appena al di sopra o al di sotto. In questo modo si ottiene un effetto raccolto e molto intimo che crea una piacevole sensazione rilassante.
È possibile alternare luci calde e fredde a seconda della loro funzione. Tendente al freddo, con una temperatura di 6.000 K per il lampadario centrale, e luce calda e soffusa per le lampade da lettura sul comodino e agli angoli della camera. Le lampadine dimmerabili permettono di ottenere una certa varietà di temperature in modo da regolarle sulla più adatta in base al contesto.
La camera da letto deve essere un ambiente rilassante e per questo è bene prediligere colori che infondano una certa calma. Se è molto bello poter contare su una bella luce naturale, non sempre l’esposizione della casa e delle finestre in questa stanza lo consentono. Allora è bene usare delle tinte alle pareti che ben si adattino alle condizioni ambientali riflettendo la luce.
Una bella parete blu è di certo all’ultima moda e una tra le soluzioni d’arredo più gettonate negli ultimi tempi, ma se la stanza è molto buia si rischia di incupirla ulteriormente. Per questo è bene ricordare che le tinte chiare riflettono la luce rendendo l’ambiente più luminoso e all’apparenza anche più spazioso.
Non sempre è facile farsi strada tra le tante possibilità che offrono le soluzioni d’arredo oggi, ma è bene avere chiare le idee per trovare soluzioni alternative sfruttando al meglio le risorse disponibili.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati