Filofest 2020, via
web l’approfondimento con
”Le Case che Siamo”

FESTIVAL - Giovedì 15 ottobre alle 18.00 l'architetto e docente universitario Luca Molinari illustrerà la tematica contenuta nell'opera libraria omonima sulle pagine Facebook di Wega e della libreria Rinascita di Ascoli, partner della manifestazione

 

Ulteriore appuntamento per il festival di cultura, filosofia e relazione Filofest, organizzato da Wega in collaborazione con la libreria Rinascita di Ascoli.

Giovedì 15 ottobre alle 18.00 sarà la volta di Luca Molinari (foto), critico, curatore docente ordinario di teoria e progettazione dell’architettura presso la seconda università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

In collegamento streaming sulle pagine Facebook di Wega e Rinascita presenterà il libro “Le case che siamo”. Con l’emergenza Covid 19 la casa-mondo è diventata l’esperienza abitativa di miliardi di persone, prendendo il sopravvento sullo spazio pubblico.

Che sfide inaugura, per l’architettura e l’urbanistica, questo brusco ritorno al passato? Come rilanciare nuovi modelli futuri? Luca Molinari risponde indicando le soglie che oggi più che mai abitiamo con nostalgia e coraggio: le finestre, i balconi, le porte che fino ad ora sono rimaste la scena fissa del nostro sguardo sul mondo esterno e possono essere lo spazio di partenza per un nuovo progetto urbano ed esistenziale.

Partendo dal racconto di una casa vera e arrivando allo spazio, anche politico, da abitare e da ridiscutere, Luca Molinari racconta che tipo di casa siamo e siamo stati e che casa dovremmo o potremmo essere.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti