Primo Consiglio regionale dell’undicesima legislatura convocato dal presidente uscente Antonio Mastrovincenzo, per lunedì 19 ottobre a partire dalle 10. All’ordine del giorno della seduta l’elezione del nuovo Presidente, il tredicesimo a partire dal 1970, e dell’intero Ufficio di presidenza (due vice e due consiglieri segretari) dell’Assemblea legislativa marchigiana. In apertura dei lavori, sulla base di quanto previsto dallo Statuto, la presidenza provvisoria sarà assunta dal consigliere che nella consultazione elettorale dello scorso settembre ha ottenuto il maggior numero di voti (risultante dalla somma di quelli di lista e di preferenza), mentre i due più giovani d’età svolgeranno le funzioni di consiglieri segretari. Si procederà, quindi, all’elezione del nuovo Presidente e dell’Ufficio di presidenza. Successivamente il governatore Francesco Acquaroli illustrerà il programma di governo e presenterà il nuovo esecutivo. Quanto alla giunta infatti, Acquaroli ha praticamente chiuso il cerchio, manca solo l’ufficialità che dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
La spartizione numerica dovrebbe essere confermata: tre assessorati alla Lega, due a FdI, uno a Forza Italia, e la presidenza dell’Assemblea all’Udc. Per il Carroccio: Mirco Carloni ad Attività produttive e Internazionalizzazione, Filippo Saltarmatini alla Sanità, Daniela Tisi a Cultura e Turismo. Per Fratelli d’Italia: Francesco Baldelli all’Agricoltura e Guido Castelli a Bilancio con delega speciale sul terremoto. Per gli azzurri Daniele Silvetti alle Infrastrutture. Infine a Dino Latini in quota Udc sarebbe affidata la presidenza del Consiglio. Questa la squadra, con qualche aggiustamento che eventualmente potrebbe arrivare all’ultimo minuto sull’assegnazione di qualche delega. Se fosse confermato Saltamartini in Giunta, entrerebbe al suo posto nel Consiglio regionale la maceratese Anna Menghi. Durante gli ultimi mesi, per rendere possibile il distanziamento contemplato dalla normativa sull’emergenza Coronavirus, alcuni consiglieri avevano trovato posto nella parte superiore dell’Aula di Palazzo Leopardi, ma da lunedì tutti torneranno nell’emiciclo dove sono stati installati appositi divisori in plexiglas. L’accesso all’aula, comunque, sarà possibile in forma limitata e sempre seguendo i previsti accorgimenti. Come sempre l’intera seduta verrà trasmessa in diretta su https://www.youtube.com/c/consigliomarche/live.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati