FERMO: L’ESCLUSA

POLITICA - Potrebbe essere il titolo di un film e siamo arrivati anche ai titoli di coda dove possiamo leggere i nomi dei partecipanti. La cosa curiosa è che il titolo calza a pennello tanto per la provincia di Fermo quanto per la sua città capoluogo: entrambe a bocca asciutta in questa tornata elettorale regionale.

 

di Nunzia Eleuteri

Che dire?! Ai numeri c’è ben poco da aggiungere anche se il neo presidente della regione ha pensato bene di non considerarli scegliendo in giunta chi non è stato eletto e persino chi non si era candidato. Pazienza. E’ solo la conferma di una democrazia esistente a parole ma non nei fatti.

Pensando però al criterio di scelta che, da quanto si sente, “ha privilegiato la competenza a scapito della territorialità” (e, aggiungo, a scapito dei voti), una domanda sorge spontanea: ma è possibile che tra 170.000 abitanti del Fermano il presidente Acquaroli non abbia ritenuto nessuno così competente da poter essere scelto nella sua giunta, rispettando così sia il criterio della competenza che quello della territorialità? Visto che non importava essere un candidato per farne parte, sembra davvero assurdo che nessuno della provincia di Fermo sia stato ritenuto all’altezza del ruolo. Un vero smacco. Decisamente un’offesa. Insomma, la provincia di Fermo esclusa dalla giunta. Incassiamo il colpo e andiamo avanti.

Un’altra grande esclusa, ma qui il presidente Acquaroli non c’entra di certo, è la città capoluogo. A fare il “mea culpa” in questo caso sono i fermani che avrebbero, numericamente, tutta la forza per far eleggere un loro rappresentante in regione.

Analizzando la situazione ne esce un quadro quasi paradossale, dove tutte le città più grandi della provincia sono riuscite ad eleggere un loro rappresentante. Tranne Fermo. Ma atteniamoci ai numeri, arrotondandoli per semplicità e andando in ordine di grandezza:

  • Fermo, città capoluogo, 37.000 abitanti, nessun consigliere regionale;
  • Porto Sant’Elpidio, 26.000 abitanti, un consigliere regionale (Andrea Putzu), il più votato della provincia;
  • Sant’Elpidio a Mare, 17.000 abitanti, un consigliere regionale (Jessica Marcozzi), confermato per il secondo mandato;
  • Porto San Giorgio, 16.000 abitanti, un consigliere regionale (Marco Marinangeli che subentra a Mauro Lucentini);
  • Montegranaro, 13.000 abitanti, un consigliere regionale (Mauro Lucentini) in procinto di diventare deputato;
  • Monte Urano, 8.000 abitanti, nessun consigliere regionale ma di certo esprime la sua importanza politica con il suo stesso sindaco, presidente di provincia;
  • infine Montegiorgio, 7.000 abitanti, un consigliere regionale (Fabrizio Cesetti) confermato per il secondo mandato senza dimenticare il suo rilevante ruolo nella giunta Ceriscioli.

Una storia che si ripete per Fermo, come 5 anni fa: nonostante i suoi 37.000 abitanti, nessun consigliere regionale della città è stato eletto. Eppure c’erano nomi spendibili che avevano buonissime possibilità di riuscita e quella competenza tanto sbandierata dal nuovo presidente. E’ triste dirlo ma la città del palio è rimasta al palo. Fermo: l’esclusa.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti